È tipico di questo periodo dell'anno: avremmo bisogno di dimagrire un po' ma - complici il freddo e un umore non proprio “stellare” - non abbiamo molta voglia di metterci una dieta. Però, se ci pensiamo bene, non è detto le ricette che più ci rendono felici siano necessariamente ipercaloriche.
Proviamo a nutrire i sentimenti
Un equilibrio difficile da tenere. Da una parte ci sono i cibi grassi e dolci (dalle patatine ai biscotti ipercalorici) ai quali non si riesce a resistere ma che alla fine non rendono più felici. Anzi, si avverte un po’ di senso di colpa per avere esagerato con le porzioni. Dall’altra parte ci sono ricette che fanno parte della propria storia e che già mentre si mangiano sono in grado di dare una carezza all’animo. Ecco, questo è il "vero" comfort food, al quale ricorrere quando si ha bisogno di una coccola in più. Dal semolino al latte o al minestrone della nonna, ognuno ha i suoi piatti preferiti, in genere ripescati dalle tradizioni familiari o del territorio. La bellezza di queste ricette è che, essendo casalinghe, sono in genere molto più sane e bilanciate degli spuntini “irresistibili” di cui sopra. E perciò non mettono a rischio la bilancia.
Una ricetta, doppio comfort
Già da sole le zuppe o le creme di legumi aiutano a scaldare queste fredde sere invernali. E se in più, se aggiungiamo un po’ di peperoncino ne aumentiamo ulteriormente l’effetto confortante, regalandoci una piacevole scossa che migliora anche l’umore. E come esempio, di seguito una ricetta tratta dal servizio della mia dieta settimanale “Comfort sì, grasso no” pubblicata sul numero di febbraio di Cucina Naturale ora in edicola, che ha come tema del mese il volersi bene (mangiando bene e leggero).
Crema di legumi con cimette arrosto al peperoncino
Riducete circa 200 g di broccoletti siciliani in cimette, tagliandone a tocchetti i gambi. Prendete una manciata di cimette e, in una piccola teglia ricoperta con carta da forno, mescolatele con poco olio, sale e una presa generosa di peperoncino. Stendetele e infornatele a 180 °C per almeno 20 minuti, voltandole a metà cottura. Alla fine devono risultare piacevolmente rosolate e quasi croccanti. Nel frattempo cuocete nella pentola a pressione i restanti broccoletti con una carota a rondelle, un po’ di cipolla, 40 g di lenticchie decorticate e il brodo sufficiente per coprire il tutto di 2 dita (almeno 200 ml). Proseguite per 15 minuti dopo l’inizio del fischio. Fate sfiatare la pentola e frullate il tutto ricavando una crema, poi salatela e pepatela. Versatela nelle fondine e completate con un cucchiaino d’olio e le cimette disposte in modo decorativo.