Stefania Colombo
Lago di BraiesUno specchio tra le montagne
I dintorni del Lago di Braies, gioiello della Val Pusteria, offrono il meglio della cucina di montagna, dolci compresi. Il tutto arricchito dalla sensibilità degli altoatesini per la natura e il bio
Vacanze in ItaliaRomagna luoghi da a-mare
Viaggio eco nella riviera romagnola con un "tuffo" all'Hotel Villa Claudia di Bellaria dove si respira aria sostenibile
Ecologia e bontàFerrara: in bici al ristorante
Avvolta nella nebbia, romantica, antica, questa provincia emiliana ha conservato nel tempo un fascino tutto suo, che si rivela anche nella cucina, moderna ma sempre radicata nelle tradizioni
Dolomiti da vivereCortina, regina tra le montagne
Una città con tutto il fascino del paese di montagna, paradiso degli sciatori e dei trekker ma anche di chi vuole ritagliarsi un po’ di relax gustando dell’ottimo cibo
Napoli incontra l'orienteMame Ostrichina, il ristorante che rispetta la natura
Tutte le sorprese dall'unione di due culture, in una cucina ecosostenibile, con ingredienti naturali, provenienti da colture biodinamiche
Sapori localiTutti i gusti della Campania nella pizza di Napoli
Qualità, prodotti biologici e autenticità degli ingredienti, in una pizzeria che dà voce ai frutti del suo territorio
Viaggio in PiemonteSulle strade del vino
Un tour tra cantine per degustare vini e pranzare con prodotti a km0. E poi ristoranti e caffè, dove tipico e bio sono protagonisti
Bio e veg in the cityMilano, vita veloce mangiare lento
Regno del bio, dell’eco green, di tutto ciò che oggi fa tendenza: facciamo un giro nella capitale lombarda alla scoperta dei tanti ristoranti che offrono cibo bio e veg, dalle pizze all’alta cucina
Dove mangiare, dove dormireFirenze, il cuore dei sapori toscani
Passeggiare per le vie del centro, lasciarsi incantare dalle tante meraviglie storiche della città e deliziarsi con i piatti semplici della Toscana. E, per pernottare, gli agriturismi sparsi tra queste bellissime colline
Idee di viaggioDelta del Po: Patrimonio dell’Umanità
L'UNESCO, ancora una volta ci ha visto “giusto” assegnando al Delta del Po l'ambito riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità