La Pasqua, come tutte le feste tradizionali, ha i suoi piatti simbolici, alcuni non proprio leggeri e non proprio bilanciati...
La strategia per portare a tavola le nostre ricette tradizionali intatte nella loro bontà ma meno pesanti e più digeribili, ha poche regole.
Primo: cucinarle in casa con ingredienti interi (niente cibi processati né quelli light), a partire sempre da verdure fresche e non confezionate.
Corollario: selezionare bene le materie prime, meglio se bio.
Secondo: abbondare con i contorni di verdura, da distribuire su tutta la tavola. Nutrienti, non troppo calorici, colorati e decisamente low cost. Un pranzo arricchito da tanti contorni è sempre molto raffinato. Immancabile il pinzimonio crudo.
Terzo: bilanciare. Uno spaghetto alla carrettiera con abbondanti agretti e pistacchi ha un impatto glicemico diverso rispetto alla classica pasta al forno e può anche stupire i palati di tutti.
Non dovete necessariamente pensare all'equilibrio tra verdure, cereali e proteine nelle ricette: ci pensiamo noi. Le nostre ricette, validate dai nutrizionisti, sono già bilanciate. Se non tollerate il glutine, i mix di farine che trovate nei negozi possono sostituire le farine zero, e di paste senza glutine c'è ampia scelta.

Le nostre ricette di Pasqua sono verdissime: ricche di verdure di stagione color clorofilla, amiche dell'intestino, depurative e drenanti. Questa settimana ci togliamo qualche sfizio con qualche nido o cestino primaverile, sempre naturale, come questi di patate e agretti, oppure dolci di cioccolato e fragole, o a forma di mini pavlove pasquali.

Advertisement

Lunedì

Martedì

Cestini di patate e agretti

Cestini di patate e agretti

25 minuti 30 minuti

Mercoledì

Giovedì

Crostatine di patate vegan

Crostatine di patate ripiene di verdure

30 minuti 30 minuti cottura patate 35 minuti forno

Venerdì

Torta pasqualina

Torta pasqualina

80 minuti 55 minuti

Menu naturale di Pasqua - Ultima modifica: 2025-04-11T04:35:50+02:00 da Chiara Fumagalli
Menu naturale di Pasqua - Ultima modifica: 2025-04-11T04:35:50+02:00 da Chiara Fumagalli