Una ricetta crudista che abbina egregiamente il profumo dei finocchi con la dolcezza della pera e la cremosità delle noci macadamia. Un secondo piatto senza cottura che saprà deliziarvi per gusto e nutrienti
Ingredienti
Per persone
Per i finocchi
- 2 finocchi
- 80 g mandorle
- 4 cucchiaini Semi di lino
- 2 cucchiaini lievito alimentare
- 2 cucchiaini scalogno tritato
- Scorza di limone grattugiata
- olio d'oliva extravergine
- Curry
- Sale
- pepe
Per la crema
- 100 g noci macadamia
- 1,5 cucchiaio Succo di limone
- mezzo cucchiaio lievito alimentare
- Sale
Per impiattare
- 1 Pera
Istruzioni
- Tagliate i finocchi a fettine sottilissime con una mandolina (tenete da parte le barbe verdi per decorare). Conditeli con poco sale, 2 cucchiaini di curry, una spolverata di pepe e 2 cucchiai abbondanti d’olio. Lasciate marinare per almeno 10 minuti.
- Tritate le mandorle con i semi di lino, il lievito e un pizzico di sale. Lavorate con il tasto a intermittenza per pochi secondi alla volta, fino a ottenere una polvere grossolana. Evitate di lavorare gli ingredienti troppo a lungo. Aggiungete, quindi, lo scalogno, un pizzico abbondante di scorza di limone e tritate ancora per qualche secondo.
- Scolate i finocchi e disponeteli sul piano dell’essiccatore rivestito di carta da forno, quindi spolverateli generosamente con l’impanatura preparata di mandorle. Fate essiccare per 2 ore e mezza o finché i finocchi risulteranno ancora morbidi ma asciutti e leggermente croccanti in superficie. Se non avete l’essiccatore utilizzate il forno ventilato, al minimo della temperatura, con la porta del forno leggermente aperta per lo stesso tempo. In entrambi i casi i tempi di essiccazione potrebbero variare in base alla temperatura e all’umidità dell’ambiente.
- Preparate la crema. Mettete in ammollo le noci macadamia in abbondante acqua per almeno 3 ore. Scolate le noci e frullatele insieme a un cucchiaio d’acqua, il succo di limone, il lievito e poco sale ottenendo una consistenza omogenea. Solo se necessario, per aiutare la frullatura potete aggiungere unodue cucchiai d’acqua. Conservatela in frigorifero fino al momento di servire.
- Formate un tortino alla volta posizionando un coppapasta nel piatto. Mettete sul fondo come base un cucchiaio di crema, quindi formate un secondo strato di finocchi. Proseguite con un terzo strato sottile di crema. Di seguito tagliate la pera con una mandolina a fettine sottilissime e usatene qualcuna per fare il quarto strato del tortino. Mettete ancora un velo di crema, quindi terminate con uno strato di finocchi. Sfilate il coppapasta e decorate con una fetta di pera, qualche barba di finocchio e un pizzico di curry. Ripetete la stessa sequenza per gli altri 3 tortini e servite.