Zero lieviti, zero farine e zero glutine in questo pane di lenticchie rosse. Una ricetta gustosa (il sapore è pazzesco!) e facilissima che integra ogni piatto con le benefiche proteine vegetali. A seconda del gusto personale potete aggiungere all'impasto altri ingredienti sapidi o aromatici come capperi, aglio in polvere e le spezie preferite... Lenticchie da affettare tutto l'anno!
Conservazione: se non lo finite in giornata vi consigliamo di tenerlo in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, scaldandolo prima di servirlo nuovamente; inoltre non è adatto a essere congelato.
Istruzioni
- Fate ammollare le lenticchie rosse decorticate in acqua molto abbondante per tutta la notte.
- Scolate bene le lenticchie, versatele nel frullatore insieme a 3 cucchiai d’olio, un cucchiaino di sale, il concentrato di pomodoro. Quindi frullate fino a ricavare una crema liscia.
- Scolate con cura i pomodorini secchi e tamponateli dall’olio eccessivo. Poi tagliuzzate sia i pomodorini secchi che, eventualmente, le olive. Inseriteli nel frullatore con la crema di lenticchie e date uno-due impulsi, solo per sminuzzarli ancora un po’ ma senza esagerare: devono rimanere dei pezzetti visibili.
-
Foderate uno stampo da plumcake medio-piccolo con la carta da forno e versatevi il composto: dovete mantenere uno spessore massimo di 4-5 centimetri. Spolverate la superficie con il sesamo e infornate a 180 °C per 35 minuti. Lasciate intiepidire il pane prima di sformarlo. Al momento di servire potete decorarlo con foglie di basilico o altre erbe a piacere.