Pochi ingredienti, tanto sapore e tutta l’anima della tradizione pugliese: le orecchiette fresche alle cime di rapa sono un simbolo della cucina semplice ma straordinaria del Sud Italia! La ricetta è genuina e 100% vegetale: cime di rapa lessate insieme alle orecchiette, poi saltate in un olio profumato di aglio e peperoncino. Con in più il tocco finale del pane grattugiato arricchito dalla croccantezza della granella di mandorle, davvero irresistibile.
L'autrice di questa ricetta è Maria Rubino, cuoca delle Cesarine, la più antica rete di cuoche casalinghe d'Italia.
Ingredienti
Per persone
- 500 g orecchiette fresche (oppure 400 g di semola rimacinata di grano duro w circa 220 ml d'acqua per farle in casa)
- 1 kg Cime di rapa
- 100 g pane casereccio grattugiato
- 2 spicchi Aglio
- 1 Peperoncino facoltativo
- 40 g granella di mandorle
- olio d'oliva extravergine
- Sale
Istruzioni
- Mondate le cime di rapa dalle parti esterne e coriacee. Tagliatele a pezzi e tuffatele in una pentola con acqua salata a bollore lasciandole lessare per una decina di minuti. Dopo qualche minuto di cottura aggiungete anche le orecchiette fresche mescolando bene.
- Scaldate a fuoco medio una casseruola bassa con 2 cucchiai d’olio e mettetevi a tostare il pane grattugiato, mescolandolo con cura finché diventa dorato e fragrante. Quindi aggiungete la granella di mandorle e dopo poco levate dal fuoco, non deve colorirsi troppo.
- Mettete su fuoco basso una padella con 2-3 cucchiai d’olio, gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino, se piace il piccante. Proseguite il tempo necessario per fare aromatizzare bene l’olio.
- Scolate il misto di cime di rapa e orecchiette direttamente nella padella con l’olio privato da aglio e peperoncino, mescolando con cura per far sì che ogni ingrediente si insaporisca. Aggiungete un po’ del pane tostato per dare più croccantezza al condimento.
- Distribuite la pasta nei piatti e completatela con una generosa spolverata di pane tostato.