Solo ingredienti 100% vegetali e sani per questa torta alle fragole caratterizzata dall'unione golosa di frutta fresca e secca
Ingredienti
Per persone
Per la pasta frolla
- 250 g Farina semintegrale
- 30 g Farina di mandorle
- 80 g malto
- Scorza di limone grattugiata
- mezza bustina Cremor tartaro
- Olio di mais
- Sale
Per la crema
- 50 g Farina di mandorle
- 30 g Farina di riso
- 8 Albicocche, secche
- Scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino raso Agar agar
- 250 ml bevanda di riso
- 250 ml Latte di mandorle
Per la copertura
- 250 g fragole
- 2-3 cucchiai Sciroppo d'acero
- 1 cucchiaino raso Agar agar
- Succo di limone
Istruzioni
- Riducete le albicocche in tocchetti piccoli, poi mettetele a bagno nella bevanda di riso leggermente calda un paio d’ore prima di iniziare la ricetta.
- Preparate la pasta frolla mescolando rapidamente in una ciotola la farina di frumento con la farina di mandorle, il malto, il cremortartaro, la scorza di limone, 25 g di olio di mais e un pizzico di sale.
- Stendete l’impasto ottenuto allo spessore di 2-3 mm, dalla grandezza necessaria per rivestire il fondo e almeno 2 cm di bordo di una tortiera per crostate da 24 cm, già oliata e infarinata o foderata con carta da forno. Bucherellate il fondo e infornate per 20-25 minuti a 180 °C.
- Frullate il composto di albicocche e bevanda di riso ottenendo un liquido uniforme, poi in un pentolino incorporate gradualmente gli altri ingredienti della crema: le farine di mandorle e di riso, la scorza di limone, l’agar agar e il latte di mandorle. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2-3 minuti, mescolando con cura. Stendete la crema ottenuta sulla base di frolla e lasciate raffreddare.
- Riducete le fragole in pezzetti, poi in una padella cuocetele a fuoco abbastanza vivace per circa 3 minuti con il succo di limone, lo sciroppo d’acero e l’agar agar. Disponete le fragole sulla crema fredda e fate riposare la crostata in frigorifero, meglio se per qualche ora per renderla più compatta.