Un primo piatto semplice e saporito che unisce l'amarognolo dei carciofi al sapore più acidulo del limone e alla briosità del peperoncino, il tutto senza l'utilizzo dei latticini
Ingredienti
Per persone
- 320 g Caserecce
- 6 carciofi
- 1 Limone
- 20 rametti Maggiorana
- 2 spicchi Aglio
- 1 Peperoncino
- mezzo cucchiaino peperoncino essiccato in scaglie
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Ricavate dal limone tanti filettini di scorza aiutandovi con l'apposito rigalimoni. In mancanza dell'utensile, ottenete delle strisce di scorza con un pelapatate e poi tagliatele a striscioline sottilissime.
- Mondate i carciofi con cura, mantenendo un po' dei gambi legati. Strofinateli subito con il limone tagliato a metà per evitare che si scuriscano a contatto con l'aria. Dividete i carciofi per il lungo, eliminate le barbe centrali se presenti e tagliateli a spicchi.
- Tritate molto finemente gli spicchi d'aglio e metteteli a rosolare dolcemente in una padella con 4 cucchiai d'olio e il peperoncino intero diviso in 2 parti. Eliminate il peperoncino e unite i carciofi, aumentate leggermente la fiamma e lasciateli insaporire brevemente, quindi spruzzateli con un po' di succo del limone e aggiungete qualche cucchiaio di acqua per favorire la cottura. Coprite con un coperchio e cuoceteli per circa 12 minuti, mescolando ogni tanto e versando acqua se necessario; a metà cottura salate e pepate. Alla fine mescolate metà della maggiorana tritata.
- Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata per 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Prelevatela con una schiumarola e trasferitela nella padella con i carciofi. Unite un mestolino della sua acqua e fate saltare la pasta a fiamma vivace per i restanti minuti di cottura
- Levate dal fuoco e unite subito le scorzette di limone e la maggiorana rimasta. Dividete la pasta nei piatti e completate con un filo d'olio e una spolverata di peperoncino essiccato