Frullati e smoothie alla frutta sono più di una bevanda: apportano importanti sostanze nutritive, sono una preziosa fonte energetica, migliorano la salute della pelle, hanno poche calorie e possiedono un buon potere saziante. Facili da preparare e veloci, svolgono un effetto idratante e tonificante aiutando a sopportare meglio la calura estiva. Tra l'altro sono in genere accettati più volentieri da parte dei giovanissimi rispetto alla frutta al naturale.
Un ulteriore vantaggio da non trascurare è prevalentemente di carattere economico. Può succedere, infatti, che in frigorifero si accumuli troppa frutta col rischio di farla invecchiare: trasformarla in ottimi frullati e smoothie è perciò una pratica intelligente, sana e antispreco.
Focus frullati alla frutta
- I frullati hanno una consistenza più liquida rispetto agli smoothies.
- Si preparano con diversi tipi di frutta che viene mondata, tagliata a pezzi e subito protetta con succo di limone per evitare che ossidi. Quindi si frulla generalmente con poco zucchero (ma anche con altri dolcificanti come miele, malto e sciroppo d'acero), un ingrediente che si può evitare se si sceglie frutta ben matura e dolce.
- Insieme alla frutta viene frullato anche un po' di ghiaccio tritato per raffreddarli, ma talvolta per questo scopo non stona qualche golosa cucchiaiata di gelato.
- Per loro natura i frullati alla frutta vanno serviti appena fatti.
Focus smoothie alla frutta
- Sono una preparazione tipicamente americana: il termine smoothie deriva dall'inglese smooth che, riferito ai liquidi, significa omogeneo, ben amalgamato. Insomma, è un riferimento alla consistenza, leggera nonostante sia a metà tra frullato e purè.
- Per mantenere la temperatura fredda si possono adottare due tecniche diverse: o si versa nel frullatore il ghiaccio, preferibilmente già tritato, oppure si possono ghiacciare uno o più ingredienti, generalmente la frutta o lo yogurt, da frullare poi col resto.
- A causa della tipica densità e la possibile presenza di particelle possono venire serviti con lunghi cucchiaini che ne facilitano il consumo; inoltre è meglio scegliere bicchieri o coppette trasparenti per apprezzarne i colori vivaci. Gli smoothie hanno una maggiore resistenza e stabilità rispetto ai frullati e perciò possono essere preparati con maggiore anticipo.
- Gli smoothie si caratterizzano per utilizzare frutta spesso abbinata, per la temperatura fredda ma non ghiacciata, per i vivaci colori e per la quasi costante presenza dello yogurt come addensante e aggregante di base. Tra l’altro, in assenza del limone, per evitare l’ossidazione dei vegetali si consiglia di mescolarli subito proprio allo yogurt. Quando è presente frutta pastosa come le banane, si preferisce usare il latte, anche vegetale.
Adesso frulliamo! Ecco alcune ricette assolutamente da provare.