Non solo da sgranocchiare crude, con le carote è possibile realizzare tante ricette originali e golose, dall'antipasto al dolce. Vogliamo concentrarci sulla versione più golosa di queste colorate radici proponendovi 5 dolci con le carote: semplici, originali e irresistibili
Grazie alle loro qualità, le carote sono tra gli ortaggi più utili in cucina. Si mangiano soprattutto crude, da sole o insieme ad altre crudité negli antipasti vegetariani; si consumano pure cotte al vapore, al forno, in minestre di verdure o come ingrediente di brodi, zuppe e stufati. Ma non è tutto, possono essere anche protagoniste in pasticceria: i dolci con le carote sono buonissimi e noi vogliamo proporvene 5, da leccarsi i baffi!
Carote: conservazione e pulitura
- Le carote possono durare fino a 2-3 settimane dalla raccolta, però è meglio consumarle nel più breve tempo possibile. Non lasciatele esposte all'aria ma avvolgetele in un panno. Oppure avvolgetele nella carta da cucina e sistematele in un sacchetto di plastica con dei fori per l'aria. Tenetele in frigorifero, meglio se nella parte inferiore: la temperatura costantemente bassa e il buio sono le condizioni migliori.
- In linea di principio, un lavaggio accurato dovrebbe essere sufficiente ma spesso si preferisce spazzolarle o grattarle. Lo spazzolamento, tuttavia, rende la superficie ricca di striature e macchie scure, decisamente poco estetiche per alcune preparazioni. La sbucciatura è un metodo (sempre consigliabile se scegliete carote dell'agricoltura convenzionale) che priva l'ortaggio di sostanze nutritive. Se però la eseguite con un pelapatate o con uno strumento analogo, esporterete una buccia sottile, ricavando il bel colore naturale e le virtù della carota, senza la necessità di ulteriori lavaggi. Se la ricetta lo consente, sfregate con mezzo limone la superficie pelata o grattata della carota: in questo modo ne impedirete l'ossidazione e, quindi, l'imbrunimento.
Torte, cheesecake e bon-bon, ecco le nostre golosissime proposte "carrots style".