Fresca e nutriente la ricotta ciò che differenzia la ricotta dagli altri formaggi è che non deriva dalla caseina ma da altre proteine del latte, albumine e globuline, di alto valore biologico e facilmente digeribili. Per questo, e anche per il suo contenuto modesto in calorie, è spesso indicata nell'alimentazione "leggera" e in genere è meglio tollerata di altri latticini.
Estremamente versatile in cucina questo latticino è adatto per la realizzazione di piatti salati e dolci, risultando anche un prezioso aiuto per alleggerire tutte quelle ricette che prevedono l’uso di panna, prendendone il posto.
Quale scegliere?
Ovviamente la scelta migliore è rappresentata dalle ricotte fresche prodotte in maniera tradizionale e con ingredienti di origine biologica, con un sapore di alto profilo. Tra l’altro le ricotte artigianali, come quella romana, di pecora, hanno spesso una struttura granulosa più o meno accentuata, e con una resa elevata in cucina. Questi tipi "compatte” sono da preferire in tutte le preparazioni salate dove vengono poi mescolate a ingredienti più umidi, come le verdure. Nel caso degli sformati è la ricotta stessa a dare solidità e compattezza alle preparazioni. Hanno però vita breve e vanno consumate nel giro di uno-due giorni.
A questo punto, non resta che provarla nelle nostre ricette, nuove e appetitose e tutti primi piatti!