La verza: tenere e verdi grinze
Le virtù salutari della verza sono molto celebrate, quelle culinaria meno, eppure quest’ortaggio si presta a preparazioni raffinate e gustose
Ricette: Involtini di verza con farcia di gamberi e verdure - Pennette integrali con verza e salsa alla curcuma - Piccoli sformati alla lombarda di castagne e verza - Zuppa di verza al formaggio - Spaghetti e verza con soffritto aromatico
Cucinare con la frutta secca
Considerati erroneamente solo alimenti calorici, contengono in realtà una miniera di sostanze utili all’organismo e benefiche per l’umore
Ricette: Filetti di trota con le mandorle - Meringata alle nocciole - Fusilli con sedano pinoli e gorgonzola - Trenette al pesto di noci e sedano - Antipasto di cipolle rosse, noci e arance alla santoreggia
Agrumi per dessert
Aroma inconfondibile, succo dolce e asprigno, scorza amarognola e profumatissima. Tutto è prezioso negli agrumi e contribuisce a creare un’alchimia di sapori unica e particolare. Arance, clementine, pompelmi e cedri sono i protagonisti di gustosi dolci, ideali da gustare sorseggiano un caldo tè. E inoltre, i consigli su come preparare in casa gustosi canditi.
Ricette: Arance soffiate - Crepes di ananas con crema di arance - Torta glassata degli agrumi - Cuore d'arancia - Crema sformata all'arancia e clementine con cioccolato fondente
Pesce pregiato
Dentice, orata, spigola e rana pescatrice, sono pesci prelibati, un po’ costosi, che con un pizzico di buona volontà tutti possono imparare a cucinare.
Ricette: Orata all'arancia - Orata al forno con patate, olive e funghi - Dadolata di rana pescatrice con purè speziato - Sfoglie croccanti con pesce, ortaggi e melagrana - Rombo al dragoncello
Dritti o gobbi, sempre cardi
Questo ortaggio è tanto più pregiato quanto più è bianco, tanto che, per “sbiancarli”, qualche varietà viene addirittura “ingobbita” ad arte e interrata. Da questa pratica deriva il cardo gobbo, a cui sono ispirate golose ricette, ottime da gustare con un buon bicchiere di vino.
Ricette: Penne piccanti con cardi e ricotta - Cardi gratinati - Flan soffice di cardi - Cardi in forno al ragù - Tortino di cardi con mousse di pesce
Ravioli in festa
Tradizionali e con un pizzico di novità, i ravioli non possono mancare sulle vostre tavole soprattutto nei giorni di festa. Si ma… fatti da voi! Eccovi perciò le istruzioni per ottenere risultati perfetti e le nostre ricette con sfoglie saporite, farce di verdure, legumi o pesce, condite con salse insolite e di effetto.
Ricette: Ravioli di castagne e nocciole con funghi - Ravioli di magro con salsa semplice di cernia - Ravioli di magro - Ravioli di faraona al pesto di tartufo nero - Ravioli di catalogna al limone
Pioggia di gnocchetti
Saporiti e veloci da preparare, in grado di soddisfare anche i palati più golosi. Il “giusto” condimento e il sapiente abbinamento degli ingredienti ne fanno un primo piatto di sicuro effetto.
Ricette: Gnocchetti di grano saraceno in salsa allo zafferano - Gnocchetti di farro al pomodoro e farcia di pane - Gnocchetti di zucca con cavolo e Bitto - Gnocchetti di castagne con spinaci e speck - Gnocchetti di semolino al cavolfiore e prosciutto.
Note di limone
Il limone, prezioso in ogni sua parte, conferisce a piatti dolci e salati virtù digestive, toniche e un apporto vitaminico, diventando così il protagonista di piatti facili e veloci.
Ricette: Trota con patate croccanti e catalogna al limone - Mini gratin di capelli d'angelo con salsa di yogurt al limone - Minestra di ceci e riso al limone - Trenette al limone - Crespelle con mousse di ricotta e limone.
Il topinambur a tavola
Il topinambur, poco conosciuto e cucinato, è un ortaggio dal sapore particolare che ben si adatta alla preparazione di piatti invernali, come zuppe e sformati. È la stagione giusta per provarlo!
Ricette: Risotto con topinambur e melagrana - Tortini di zucca con salsa di topinambur e funghi - Sformato di patate, carote e topinambur - Piccoli flan di topinambur con salsa di acciughe e chips - Ravioli al topinambur con salvia e Bitto.
Broccoletti che passione!
I broccoletti sono spesso l’emblema del cibo sano ma che non a tutti piace. In realtà, con un po’ di fantasia è possibile prepararli in tantissimi modi gustosi per insolite insalate, paste ripiene, tortini, secondi vegetariani o di pesce.
Ricette: Gratin di topinambur con crema di broccoletti alle acciughe - Pansotti di broccoletti e nocciole con salsa di fave - Tortini di broccoletti e ceci strapazzati - Broccoletti al forno con patate, olive e capperi alla cosentina - Sformati di broccoletti e merluzzo con salsa agrodolce al limone