Ricette vegetariane
Fagiolini in tutti i modi

fagiolini
5 | 1 voto/i

Tanto sapore e salute, i fagiolini sono i protagonisti di queste ricette da gustare in compagnia e in perfetta sintonia con la dolcezza del clima

I fagiolini sono legumi che "giocano" a fare gli ortaggi visto che si raccolgono i baccelli immaturi per poi consumarli interi. Coltivati già intorno al 6.000 a.C. nelle Ande, da lì vennero diffusi in altre aree dell’America: per migliaia di anni i fagiolini sono stati mangiati essiccati, dopo essere stati raccolti. Portati in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, dal XVII secolo cominciarono a essere coltivati in Italia, Grecia e Turchia.

Le coltivazioni in serra garantiscono il prodotto tutto l’anno, ma il periodo tipico va da maggio alla fine di ottobre in quanto quest’ortaggi prediligono un clima temperato e non troppo secco. Ecco perché i fagiolini è coltivato fino a 1.000 - 1.200 metri di altitudine.

Advertisement

Le varietà

Esistono diverse tipologie di fagiolini e il Boby, dal baccello di color verde intenso, lungo, a forma cilindrica, è sicuramente il più diffuso. Comunemente viene suddiviso in tre classi: molto fine, fine e medio. I principali areali di provenienza sono Emilia-Romagna, Campania, Sicilia, Veneto, Piemonte. Le produzioni sono destinate sia al consumo fresco, sia alla trasformazione industriale per essere surgelati. Recentemente si sta diffondendo anche la varietà Boby bianco, con fagiolini color crema o giallo chiaro.

Alla tipologia dei Piatti, invece appartengono il Meraviglia di Venezia (grosso, carnoso e di colore giallo) coltivato prevalentemente in Veneto, e il Marconi, così chiamato in onore dell’inventore del telegrafo in quanto privo di fili. Ci sono poi i Cornetti e i Serpentoni o Stringhe, sottilissimi e lunghi che, sebbene tipicamente coltivati in Toscana, si trovano nei negozi di prodotti esotici e nei mercati con banchi etnici, perché una qualità analoga di origine cinese, i chopstick beans, è usata nelle cucine orientali.

Versione rampicante

I fagiolini rampicanti sono i più diffusi negli orti familiari perché forniscono una produzione più abbondante. La pianta del fagiolino rampicante può arrivare a due metri di altezza e, in ambienti favorevoli, anche a tre. La colorazione dei baccelli può variare dal verde al giallo, fino al viola. Tra una varietà e l’altra il gusto però non cambia: è sempre tenue, dolce, leggermente erbaceo, anche se i bianchi sono un poco più delicati.

Adesso che li abbiamo conosciuti meglio, portiamoli in tavola! Ecco 5 proposte gourmet.





Fagiolini in tutti i modi - Ultima modifica: 2021-05-27T10:35:25+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome