Home Alloro

Alloro

Si tratta di un arbusto aromatico sempreverde di grandi dimensioni, che può assumere la forma di cespuglio, oppure quella conica ad albero. Le foglie sono lucide, di colore verde brillante ed ovali; se tagliate, rilasciano un profumo molto gradevole. Il Laurus fiorisce in primavera; durante questa stagione la pianta si riempie, infatti, di piccole infiorescenze di colore giallo-verde. I frutti sono delle bacche di forma ovale e di colore nero. Il Laurus può raggiungere un’altezza di 12 metri ed un diametro di 10.

Acquisto

Pianta aromatica di grande impatto, in inverno è una delle erbe più gradite, in quanto tonica e stimolante. L’alloro si utilizza in foglie raccolte da poco ma ormai essiccate e deve essere usato con parsimonia, in quanto il calore libera l’olio essenziale dalle fibre e ci si può ritrovare con uno sgradevole effetto amaro. Tritato, perde buona parte dell’aroma, sono dunque sempre da preferire le foglie intere, che in genere vengono tolte a fine cottura.

Proprietà

Grazie all’olio essenziale che contiene, svolge un’efficace azione antisettica, molto utile nelle malattie da raffreddamento. E’ consigliato contro l’affaticamento, è tonico, stimolante e nello stesso tempo utile per combattere l’insonnia, digestivo, combatte i gas intestinali, i dolori mestruali, è diuretico, espettorante, sudorifero, antispastico, utile contro le bronchiti croniche. Infatti, si tende a considerare l’alloro più un rimedio erboristico che una spezia da cucina, anche se in cottura può dare un eccellente contributo alla digeribilità dei pasti.

Curiosità

Come tutte le sempreverdi, nel linguaggio dei fiori e delle piante è simbolo dell’immortalità, emblema della gloria sia bellica sia spirituale. Con corone di alloro, nell’antichità greca e latina erano incoronati gli eroi, i geni e i saggi. Le foglie di alloro erano fumate e masticate dagli indovini per entrare in uno stato di trance, durante i riti di divinazione.

Tutte le ricette con Alloro

zuppa di lenticchie

Zuppa di lenticchie rosse con zenzero e curcuma

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 20 minuti 40 minuti
aspic di verdure

Mini aspic di verdure invernali allo zenzero

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 20 minuti 40 minuti
stufato di lenticchie

Stufato di lenticchie e carote con purè di scarola

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 25 minuti 30 minuti
arrosto di frutta secca

Arrosto di frutta secca e fiocchi

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Media 30 minuti 50 minuti

Involtini di sogliola ai due cavoli con cipolle rosse

Senza glutineSenza latte e derivati Difficoltà: Facile 30 minuti 30 minuti

Minestra di farro, cardi e topinambur

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 40 minuti 70 minuti
castagne

Grano saraceno con ortaggi e castagne con crema di cavolo rosso

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 30 minuti 40 minuti

Crema di funghi porcini al timo

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 30 minuti 20 minuti

Polenta alla zucca con ragù di lenticchie

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 20 minuti 60 minuti

Orzotto alla curcuma con verza e barbabietola

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivati Difficoltà: Facile 25 minuti 55 minuti
css.php