Tag: Fao
FAO, allarme biodiversità : è a rischio il futuro dei nostri alimenti
''La biodiversità è fondamentale – ha dichiarato il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva - per la salvaguardia della sicurezza alimentare globale. Dobbiamo usarla in modo sostenibile, per rispondere meglio alle crescenti sfide del cambiamento climatico e produrre cibo senza danneggiare l'ambiente''
La Fao istituisce due premi per giovani agricoltori: per l’innovazione e per l’agricoltura sostenibile
L’innovazione è uno strumento a servizio dell’agricoltura e forza motrice per combattere la fame e la malnutrizione nel mondo, in un contesto in cui cibo e agricoltura contribuiscono a ridurre la povertà in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Domande entro il 28 febbraio 2019
FAO: “Lo stato della biodiversità mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura”
E’ il primo rapporto che analizza lo stato delle piante, degli animali e dei microrganismi che sostengono il cibo e la produzione agricola – a livello genetico, delle specie e degli ecosistemi
Combattere lo spreco alimentare per contenere la pressione sull’ambiente
E’ la conclusione cui è arrivato un rapporto realizzato dall’ISPRA dopo un lavoro di due anni. In Italia, per ristabilire condizioni di sicurezza alimentare, gli sprechi complessivi dovrebbero essere ridotti di almeno il 25% degli attuali
Fao: via dai pesticidi e dai fertilizzanti chimici, verso un nuovo modello, l’agroecologia
Questo, in estrema sintesi quanto ha detto il direttore della Fao, José Graziano da Silva, nel corso di un incontro internazionale sull’agroecologia, ed è il senso di una svolta che è necessario attuare, non in futuro, ma da ora. Un altro aspetto dell’innovazione necessaria, è stato evidenziato da Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì: “Bisogna riconoscere - ha detto - il giusto prezzo agli agricoltori per il cibo di qualità e per rigenerare la vita attraverso l’agricoltura biologica e biodinamica”
Presentata la Carta italiana del carbonio organico del suolo
Frutto del lavoro di diverse Istituzioni coordinate dal CREA, è stata realizzata nell’ambito della Global Soil Partnership (GSP), promossa dalla FAO, che ha messo a punto la Carta Mondiale del Carbonio Organico del suolo. “Disporre di una carta del carbonio organico del suolo – ha detto la ricercatrice che ha coordinato il lavoro in Italia - è fondamentale per la pianificazione territoriale e per orientare i decisori politici verso una gestione sostenibile dell’agricoltura e del territorio”
Sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: qual è il ruolo dell’agricoltura biologica?
E’ la domanda alla quale si propone di rispondere una conferenza che si svolgerà nella Sala Iraq della FAO a Roma
La Fao: basta con l’agricoltura intensiva, ha raggiunto livelli limite
A dirlo il direttore generale della FAO, Da Silva, parlando davanti al Parlamento europeo. Sostegno alle piccole e medie imprese e all'aggricoltura familiare, riduzione dell’uso dei pesticidi e della chimica, promozione di pratiche di conservazione della fertilità del suolo. Queste alcune delle misure necessarie per cambiare strada
Fao: piano d’azione per emergenza resistenza antibiotici
Il contributo del maggiore uso e abuso di farmaci antimicrobici sia nella sanità umana sia in quella animale, negli allevamenti intensivi
Glifosato cancerogeno? Improbabile, secondo OMS e FAO
Questa la conclusione di una commissione congiunta dei due organismi internazionali Commissione congiunta con Fao assolve pesticida. Parere opposto a quello dello IARC, l’agenzia dell’OMS specializzata in ricerca sul cancro. Immediata la replica della Coalizione Stop Glifosato