Un legume al giorno... toglie le carenze di torno.
E non solo: il consumo frequente di questi preziosi alimenti vegetali tiene a bada l'impatto glicemico, riduce il rischio cardiovascolare e, alla lunga, fa perdere peso.
Acido folico, vitamina E, omega 3, ferro e calcio sono importanti nutrienti decisamente carenti nella popolazione e facilmente integrabili grazie ai legumi.
Ma quanti ne dovremmo consumare per ottenerne tutti i vantaggi? E' sufficiente una porzione (100g di legumi cotti o 50 di legumi secchi), una volta al giorno, o 4 volte la settimana. Chi ha un'alimentazione vegana può naturalmente portarne in tavola fino a 3 porzioni al giorno, a seconda del peso e dello stile di vita.
Possiamo consumare legumi anche sotto forma di hummus o dip, come questo di fagioli e arachidi (entrambi sono legumi!) o questo di lupini.
Cercate le cicerchie nei negozi, legume ad altissimo valore proteico e ricco di fibre, per un ragù speciale con cui accompagneremo gnocchi soffici di zucca.
Con i ceci cuciniamo la pasta ceci e taleggio, morbida e zupposa, un primo che ci scalderà la serata. Se non consumate latte e derivati, rimpiazzate il taleggio con un sostitutivo a base di tofu, che è ottenuto da un ulteriore legume (soia).
Con le lenticchie prepariamo un timballo di verza da tagliare a fette, un'idea deliziosa. Frulliamo poi il resto della verza per una vellutata comfort.
Il dolce della settimana è di grano saraceno, che ha tutte le caratteristiche nutritive sia dei cereali che dei legumi (ma non è nè l'uno nè l'altro)!