Ingredienti
Per persone
- 3 Uova
- 140 g zucchero di canna
- 100 g Pan di spagna
- 100 g Cioccolato fondente
- 70 g Zucchero a velo
- 30 g farina
- 30 g Mais. amido
- 1 bacca Vaniglia
- 300 ml Latte
- 200 ml Panna
Per la bagna
- 1 Arancia
- 80 g zucchero di canna
- 1 stecca Cannella in corteccia
Istruzioni
- Mettete il latte a scaldare con metà dello zucchero di canna, senza portarlo a bollore
- Separate i tuorli dagli albumi. Quindi montate a spuma i tuorli con la restante metà dello zucchero di canna, incorporate la maizena, la farina o l'agar agar (stemperato prima in un cucchiaio d'acqua calda), e i semi della bacca di vaniglia (o la polvere). Versate il tutto nel latte mescolando velocemente con una frusta e levate dal fuoco quando la crema diventa densa. Nell caso dell'agar agar, la crema diventerà più solida solo una volta raffreddata
- Levate la crema dal fuoco e dividetela in due parti. In una mescolate il cioccolato fondente tritato facendolo sc iogliere. Di seguito montate la panna e incorporatela alle 2 metà ormai raffreddate
- Preparate la bagna versando in un pentolino il succo filtrato dell'arancia, qualche cucchiaio d'acqua, lo zucchero di canna, la cannella e qualche scorzetta dell'arancia, quindi fate cuocere per 15-20 minuti
- Imbevete il pan di Spagna (o i savoiardi a pezzi) nella bagna raffreddata e, in stampi o coppette da dessert, alternate strati delle 2 creme e del pan di Spagna. Quindi sistemate i dolci in frigorifero per almeno un'ora
- Preparate, nel frattempo, la meringa con gli albumi avanzati. Montateli a neve con lo zucchero a velo e poi, aiutandovi con una sacca da pasticcere, formate delle meringhe larghe come gli stampi direttamente in una teglia ricoperta con carta da forno. Infornate a 160 °C per circa 15 minuti o fino a quando prendono un leggero colore dorato
- Sformate le zuppe nei piatti, ricopritele con le meringhe e decoratele a piacere. Se non li servite subito, conservate i dessert in frigorifero