La crema catalana senza latticini è preparata con qualsiasi latte vegetale abbiate in dispensa. Noi abbiamo utilizzato il latte d'avena, ma potete prepararla con il latte di cocco, di soia, o di qualsiasi cereale.
Se preparata con il latte intero vaccino avrete bisogno di meno amido di mais (maizena): vi consigliamo 45-50g. Con i latti vegetali è necessario più amido perchè si produca una crema piuttosto densa. Se la crema non riesce densa come vi aspettate, aggiungete 10g ulteriori di maizena.
Istruzioni
-
Portate a bollore 700 ml di latte con 80g di zucchero e la scorza del limone; appena notate un lieve bollore spegnete il fuoco. Mescolate avendo cura che lo zucchero si sia sciolto.
-
Nel frattempo ponete le basi della crema. Versate la maizena in una ciotola e a filo il latte rimanente (fino a 100ml). Inizialmente l'amalgama risulterà dura ma è necessario mescolarla con poco latte perchè si formi inizialmente una pastella (per evitare i grumi). Creata una pastella senza grumi, aggiungete 50g di zucchero e i 5 tuorli. Sbattete il composto.
-
Versatelo nel latte dopo aver eliminato le scorzette. Iniziate a mescolare a fuoco basso.
-
Dovrete mescolare per 5-15 minuti. Inizialmente vi sembrerà di mescolare solo un liquido ma a poco a poco si formerà una crema. Dopo 10-15 minuti distribuite la crema in ciotoline o cocotte e lasciatela raffreddare. (potete anche lasciarla in frigo per ore: la crosticina di zucchero va preparata al momento del consumo)
-
Per creare la crosticina caramellizzata coprite la superficie della crema di zucchero di canna e mettete in forno sotto il grill per 5 minuti.
Note
Per gli albumi avanzati preparate questi muffin salati di albumi: nessuna preparazione, solo una breve cottura in forno.