Magica come nelle fiabe, la zucca può racchiudere tanti ingredienti diversi e offrire infinite sorprese. Ricca di caroteni dalle proprietà antiossidanti, depura e sazia con poche calorie.
Vi proponiamo 3 ricette, buone e sane, per preparare la zucca ripiena: per tutte abbiamo utilizzato la varietà hokkaido, che si può consumare con la buccia.
Variante vegan & integrale
Zucche ripiene con farro e frutta secca
In questa ricetta il farro integrale apporta fibre insolubili che regolano la digestione e l'appetito. Noci e mandorle lo arricchiscono di minerali, grassi "buoni" e vitamina E.
Ingredienti per 4 persone: 2 zucche hokkaido da circa 500 g l'una più mezza zucca (circa 250 g), 150 g di farro integrale tenuto a bagno per una notte, 1 cipolla ramata, 50 g di mandorle, 50 g di gherigli di noce, 50 g di uvetta, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 rametto di rosmarino, mezzo litro di brodo vegetale, 4 cucchiai d'olio d'oliva, sale, coriandolo e cannella in polvere, noce moscata, 100 g di radicchio rosso per decorare.
Lessate il farro in abbondante acqua salata per mezz'ora. Lavate bene le zucche. Dividete le 2 intere a metà, svuotatele dai semi e ricavate 4 vaschette con il bordo spesso 2-3 centimetri. Grattugiate la restante metà zucca. Tritate la cipolla e stufatela per 10-15 minuti in un tegame coperto con 2 cucchiai di olio, la zucca grattugiata, il rosmarino e una spolverata di coriandolo, cannella e noce moscata e sale. Passato questo tempo unite il farro, l'uvetta precedentemente ammollata, le noci e le mandorle sminuzzate. Lasciate insaporire brevemente e aggiungete il prezzemolo tritato fine. Disponete le 4 mezze zucche in una pirofila capiente. Ungetele all'interno, spolverizzatele con sale e coriandolo e farcitele con il farro. Versate sul fondo della pirofila il brodo e coprite il tutto con alluminio da cucina. Infornate, quindi, a 200 °C per 30-40 minuti. Lasciate riposare le zucche per 10 minuti prima di servirle con decorazioni di radicchio affettato e condito, se piace, con un'emulsione di oli, aceto balsamico e sale.
Variante vegan & senza glutine
Zucca ripiena con lenticchie e funghi
Particolarmente digeribili, le lenticchie rosse saziano, hanno un indice glicemico basso e forniscono ferro, fosforo e vitamine del gruppo B.
Ingredienti per 4 persone: 2 zucche hokkaido da circa 500 g l'una, 180 g di lenticchie rosse decorticate, 150 g di funghi champignon, 150 g di sedano rapa, 1 cipolla ramata piccola, 1 carota piccola, 1 spicchio d'aglio, qualche foglia di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, sale, coriandolo in polvere, 1 finocchio e tamari per decorare.
Lavate le zucche, tagliatele a metà, eliminate i semi e poi con un coltello prelevate parte della polpa ricavando 4 contenitori spessi circa 2 centimetri. Oliate all'interno ogni metà, salatela e avvolgetela in carta da forno. Infornate i cartocci a 180 °C per circa 40 minuti. Tritate finemente la cipolla e la carota, poi mettetele in una casseruola con la salvia, le lenticchie, circa 600 ml di acqua, un cucchiaio di olio e una presa di sale. Cuocetele per 30 minuti abbondanti a calore basso finché sono morbide ma non troppo sfatte. Mondate e affettate i funghi, quindi fateli stufare per 10 minuti con l'aglio tritato, la polpa delle zucche ridotta a pezzettini, 2 cucchiai di olio, il timo, il rosmarino, il sedano rapa, già pelato e grattugiato, e poco sale. Farcite le "ciotole" di zucca con le lenticchie alternate ai funghi. Servitele ben calde, decorandole con qualche spicchio e con il verde del finocchio condito con qualche goccia di tamari.
Variante vegetariana
Zucca ripiena con feta e porri alla melagrana
Ricca di calcio, la sostanziosa feta è compensata dalle fibre e dalle altre numerose sostanze protettive contenute in porri e zucca.
Proverò sicuramente le ricette con le zucche, mi sembrano molto interessanti e…. buone!!!
Grazie
Grazie mille!