I pudding dolci a base di pane sono un classico della cucina anglosassone, nati come ricette di recupero per utilizzare il pane raffermo e trasformarlo in un dessert goloso. Questi dolci, spesso preparati con latte, uova, zucchero e arricchiti con frutta fresca o secca, sono molto diffusi e con numerose varianti. La loro consistenza morbida e il sapore dolce li rendono perfetti per le stagioni più fredde, quando si cercano dessert più confortanti.
In Italia, una ricetta simile è la "torta di pane", tradizionalmente diffusa nelle regioni del Nord. Anche questa nasce come piatto di recupero, utilizzando il pane avanzato, latte, uova, zucchero e spesso cacao, uvetta o frutta secca. La torta di pane italiana, tuttavia, ha una consistenza più compatta rispetto al pudding anglosassone.
Pane+mele+spezie
In particolare, il pudding presente nel ricettario dell’American Heart Association che vi proponiamo, sa già un po’ di Natale. Grazie all’unione delle mele con la cannella e la frutta essiccata, diffonde un profumo natalizio in tutta la cucina. Ma è anche un dolce nutriente e leggero: una porzione apporta solo 130 calorie. Le mele forniscono vitamine e antiossidanti, mentre il pane integrale e la frutta secca contribuiscono a un alto contenuto di fibre (5 g porzione), ideale per il benessere intestinale. La ricetta è facilmente personalizzabile e, se ci sono bambini a tavola, meglio ridurre la dose di spezie.
Qui trovate la ricetta originale e sotto il nostro adattamento italiano.
Apple bread pudding
Dosi per 4 persone - 15' preparazione – 45’ cottura - facile
3 mele (circa 500 g), 80 g di uvetta o mirtilli secchi (blu o rossi) oppure 60 g di noci, mandorle o noci pecan in granella (o anche un misto a piacere), 150-200 g di pane integrale raffermo o fresco (o 6-7 fettine di pane integrale o normale in cassetta), 1 uovo e 1 albume, 2 cucchiai di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaino raso di estratto di vaniglia, mezzo cucchiaino di cannella, la punta di un cucchiaino di chiodi di garofano macinati, circa 250 ml di latte scremato (o normale); olio e. v. d'oliva delicato per lo stampo
- Accendete il forno a 170 °C e spennellate con l’olio uno stampo quadrato da 30-23 cm oppure ovale, se preferite.
- Riducete in dadini le fettine di pane integrale e le mele, lasciate con la buccia.
- Battete in una ciotola grande l’uovo con l’albume, lo zucchero di canna, metà del latte, la vaniglia, la cannella e i chiodi di garofano, Aggiungete, quindi, i cubetti di pane e di mele, incorporando gradualmente il restante latte necessario per ammollare bene il pane. Quindi completate con uvetta o mirtilli o la frutta a guscio che avete scelto. Mescolate fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Stendete il composto nello stampo e infornate per 40-45 minuti o fino a doratura.
Photo credits: American Heart Association