Le ricette degli altri
Mousse di Pasqua con sorpresa

5 | 1 voto/i

Con l’arrivo delle feste, i dessert si moltiplicano. Ma concedersi qualcosa di goloso, senza appesantirsi, è possibile. Ce lo dimostra questa mousse al cioccolato extra fondente del World Cancer Research Fund: buonissima, light e ricca di sostanze benefiche

Nel periodo pasquale il cioccolato non deve mancare, ma non esistono solo le uova o altri dolci supercalorici. Per chi non vuole rinunciare alla leggerezza, la ricetta di questa mousse al cioccolato, proposta dal World Cancer Research Fund (qui la ricetta originale), è pensata per gli amanti di questo alimento che non vogliono esagerare con grassi e zuccheri.

Rispetto a una mousse tradizionale, è più leggera perché non prevede panna né tuorli d’uovo: la cremosità è affidata al cioccolato fondente al 70%, una scelta non casuale. Questo tipo di cioccolato garantisce una buona presenza di cacao (e quindi di flavonoidi antiossidanti), mantenendo al tempo stesso un gusto equilibrato e meno zuccherino. Studi recenti ne confermano il ruolo positivo nella salute cardiovascolare e nel controllo dell’infiammazione, se consumato con moderazione. Accanto al cioccolato, lo yogurt greco magro e gli albumi montati a neve danno volume e proteine, ma senza appesantire. Il dolce è addolcito con poco zucchero (vaniglia e fragole ne compensano la mancanza) e ha un profilo nutrizionale bilanciato.

Advertisement

Le fragole completano il dessert (nella versione originale ci sono i lamponi, non ancora di stagione) bilanciando la nota intensa del cioccolato fondente con la loro dolcezza. E in più arricchiscono la mousse di vitamina C, antiossidanti e altre sostanze salutari protettive.

Mousse light al cioccolato con fragole

Dosi per 4 persone – 15’ preparazione – facile

80 g di cioccolato fondente al 70%, 2 albumi grandi, 1 cucchiaio raso di zucchero semolato, 50 g di yogurt greco magro, 1 bacca di vaniglia (oppure 2 cucchiaini di estratto naturale), 200 g di fragole (oppure lamponi, mirtilli)

Va preparata in anticipo

1.Fate fondere il cioccolato a bagnomaria in una ciotola resistente al calore, facendo attenzione che non tocchi l’acqua. Lasciatelo intiepidire.
2. Incidete la bacca di vaniglia, prelevate i semini e uniteli al cioccolato fuso (oppure usate l’estratto). Di seguito amalgamate bene anche lo yogurt (fate attenzione che il cioccolato non sia caldo).
3. Montate gli albumi a neve con le fruste elettriche in un’altra ciotola. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungete lo zucchero e continuate finché saranno lucidi e ben fermi.
4. Incorporate solo un cucchiaio di albumi per ammorbidire il composto di cioccolato e yogurt, poi aggiungete delicatamente il resto, mescolando delicatamente con una spatola morbida dal basso verso l’alto per non smontare la mousse.
5. Suddividete la mousse in 4 coppette o bicchierini da dessert e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 2 ore.
6. Completate le mousse, poco prima di servirle, con le fragole a pezzetti.

 146 calorie a persona – ricetta vegetariana, senza glutine

 

Mousse di Pasqua con sorpresa - Ultima modifica: 2025-04-15T12:53:37+02:00 da Barbara Asprea

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome