(di Barbara Asprea) Starnuti a raffica, naso congestionato, prurito alle mucose di naso, bocca e gola, congiuntivite, disturbi del sonno e anche asma nei casi più seri. Sintomi molto fastidiosi e irritanti, che possono rendere brutta la cosiddetta bella stagione, ben noti a chi soffre di allergia ai pollini, detta anche pollinosi o rinite allergica stagionale. Se è il vostro caso consolatevi, siete in buona compagnia: secondo l’Oms quella ai pollini è la più diffusa fra le allergie e colpisce il 25% della popolazione mondiale. Grazie all’alimentazione ridurre lo stress da allergia è possibile: se, difatti, riusciamo ad abbassare lo stato infiammatorio generale del nostro corpo, anche tutta la fastidiosa sintomatologia può ridursi di entità. L’importante è però seguire una dieta semplice, "pulita", che da una parte preferisca alimenti poco infiammanti e allergizzanti e dall’altra aiuti le difese naturali (sistema immunitario, intestino in buona salute) a lavorare meglio. Ciò all’interno di un corretto e variato regime alimentare, basato sul consumo di cereali integrali, verdure e alimenti proteici magri. E se in più ci aiuta a perdere un eventuale sovrappeso, ancora meglio. In fondo, la temuta "prova bikini" è ormai dietro l’angolo...
Ecco sette giorni di menù per calmare l’allergia