Strategie per restare in forma
Festeggiare e non ingrassare, i consigli della dietologa

5 | 1 voto/i

Per restare in forma durante le feste di fine anno, non è necessario rinunciare a brindisi o cene con amici e parenti. Basta equilibrare i giorni di trasgressione con qualche rinuncia quando si può. Ecco i consigli della dottoressa Marina Ottaviani, dietologa, per arrivare all'anno nuovo senza cambiare taglia

Quando il calendario segna dicembre, già siamo proiettati alle festività in arrivo. Tanti preparativi in casa, tanti piccoli incontri da organizzare: un fine settimana sulla neve, un aperitivo per scambiarsi gli auguri coi colleghi di lavoro, la festa a scuola...
Mai come in questo periodo i negozi di alimentari sono pieni di tentazioni, dolci e non, e si rischia di trasformare il mese di dicembre in un attentato per l alinea ma anche per l'apparato digerente, la pelle, il colesterolo! Niente panico: è giusto festeggiare in questo periodo dell'anno ma con piccole strategie si può arrivare a gennaio ancora in forma.

Giorni grassi e giorni magri

È fondamentale intervallare i giorni più ricchi dal punto di vista alimentare con giornate leggere e detox, in modo da non permettere al peso di salire stabilmente. L'aumento di peso che la bilancia rileva il giorno dopo una cena abbondante, è dovuto a un aumento di grasso quanto piuttosto di liquidi, a causa della ritenzione idrica che il sale provoca. Ma se gli stravizi si ripetono, allora le cose cambiano. Questo vale soprattutto per chi ha cominciato a settembre una dieta dimagrante e ha già raggiunto buoni risultati: il consiglio è quello di salire sulla bilancia ogni settimana e fare in modo che l'eventuale aumento sia contenuto a meno di mezzo chilo. Se la bilancia segna un aumento di peso superiore, è decisamente meglio correre ai ripari e limitare l'introito calorico, per non ritrovarsi a gennaio quasi daccapo. Nel periodo delle feste potrebbe essere utile adottare, un paio di volte a settimana, la finestra alimentare di dodici ore senza mangiare (come previsto nella dieta del digiuno intermittente). Se si è cenato tardi, meglio consumare a colazione solo tisane e a pranzo alimenti ricchi di proteine (pesce, uova, legumi, latticini) accompagnati da verdure. Questo vi aiuterà sicuramente a sentirvi più attivi e anche a controllare più facilmente il peso.

Advertisement

Tanto movimento

Mai come in questo mese è necessario muoversi molto, per contrastare il surplus di calorie ma anche per mantenere la regolarità intestinale, fondamentale per sentirsi leggeri. Quindi mezz'ora di camminata veloce ogni giorno, con qualsiasi meteo e in più scale a piedi. Nei giorni di festa, quando pranzi e cene sono stati abbondanti, camminare dopo pranzo aiuta anche a ridurre i picchi glicemici e la sonnolenza.

Dimenticate il sale

Eliminate il sale dalle verdure sia crude che cotte e sostituitelo con erbe aromatiche: questo servirà a a contrastare il sale in più che avrete eventualmente introdotto coi formaggi stagionati, qualche snack di aperitivo, come pizzette o salatini. Accompagnate sempre, quando possibile, i cibi salati con verdure crude tipo scarola, radicchio, finocchio o con agrumi. Questi alimenti aumentano l'introito di potassio che attenua un po' l'effetto del sodio sulla ritenzione idrica.

Come gestire gli avanzi

Dopo la cena con le amiche sono avanzate diverse prelibatezze dolci e salate? Piuttosto che finirle nei giorni seguenti, provate a congelarle. Dopo due giorni di dieta disintossicante, potete tirarle fuori e consumarle un po' alla volta, oppure lasciarle in freezer fino al nuovo anno. Saranno certamente più apprezzate!

Giornata detox

Ecco un paio di esempi di giornate. alimentari disintossicanti e a ridotto tenore di calorie per neutralizzare gli eccessi delle feste.

Il pieno di verdure

Colazione: un frullato con latte vegetale, mezza banana e un cucchiaio di marmellata di mirtilli.

Spuntino: una spremuta.

Pranzo: riso integrale con poco olio extravergine e verdure crude.

cena: passato di verdure con parmigiano, tre noci, una fetta biscottata.

Per gli amanti dello yogurt

Colazione: uno yogurt con fiocchi d'avena, uvetta e mandorle.

Pranzo: insalata di finocchi condita con yogurt bianco o di soia al naturale e curcuma.

Spuntino: una mela.

Cena: latte vegetale con biscotti integrali.

Mele, sia crude che cotte

Fate una scorta di mele, che tra un pasto e l'altro tengono la fame sotto controllo con poche calorie. Mangiate un paio d'ore dopo un pasto pesante, aiutano il transito intestinale, mentre alla sera, cotte con scorza di limone e cannella, possono diventare la cena leggera dopo un pranzo di festa. E se tra un pasto e l'altro la fame vi assale, sgranocchiare una mela vi aiuterà a mantenerla sotto controllo.

 

 

 

 

Festeggiare e non ingrassare, i consigli della dietologa - Ultima modifica: 2024-12-16T08:00:17+01:00 da Sabina Tavolieri

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome