Ingredienti
Per persone
- 320 g Spaghetti
- 80 g Pancetta tesa
- 2 Uova
- 1 Tuorlo
- 50 g Pecorino romano
- 3 cucchiaio Olio
- Sale
- Pepe nero
Nota La carbonara andrebbe cucinata facendo saltare la pasta nella padella con il guanciale e aggiungendo contemporaneamente l’uovo battuto. Questa operazione è difficile e i non esperti possono trasformare l’uovo in frittata. La soluzione proposta non vi farà correre rischi.
Istruzioni
- Tagliate il guanciale a cubetti di circa mezzo cm di lato.
- Battete le uova insieme al tuorlo in una terrina grande, aggiungete una macinata abbondante di pepe.
- Scaldate l’olio in una padella dal fondo pesante e rosolatevi il guanciale molto lentamente su fuoco minimo, in modo che possa rilasciare il suo grasso senza seccare o bruciacchiare.
- Mettete, nel frattempo, a lessare gli spaghetti. Poco prima di levarli dal fuoco posate la terrina delle uova sull’acqua in ebollizione battendo in continuazione le uova con l’aiuto di una forchetta in modo che, riscaldandosi, diventino leggermente cremose senza rapprendersi.
- Scolate gli spaghetti e conservate un po’ dell’acqua di cottura. Tuffateli bollenti nella terrina, unite il guanciale ancora caldo, il pecorino e mescolate bene, unendo, se serve, un po’ d’acqua di cottura. Servite subito con eventualmente altro pecorino e pepe a parte.