I quadrotti di cocco e gelatina ai frutti di bosco sono un modo geniale per unire golosità e benessere. Dolcetti freschi, senza glutine e senza latticini, perfetti sia a merenda che a fine pasto.
La base al cocco è morbida e ricca, ma non pesante: contiene fibre e grassi buoni, utili anche per tenere a bada il picco glicemico.
Sopra, uno strato di gelatina a base di frutti di bosco e albicocche unisce colore, sapore e una bella dose di antiossidanti.
Un dessert che si presenta bene, sa il fatto suo… e finisce sempre troppo in fretta.
Conservazione: potete tenerle in frigo per 3 giorni ma non congelarle.
Ingredienti
Per quadrotti
Per la base
- 200 g cocco rapè
- 50 g mandorle pelate tritate finemente
- 5 Albicocche, secche
- 70 ml Sciroppo d'acero
- 70 g Olio di cocco
Per la copertura
- 350 g Frutti di bosco a scelta
- 4 cucchiai Miele
- 1 cucchiaino Agar agar
- 200 ml bevanda al cocco
- Frutti di bosco per decorare
- Menta per decorare (facoltativo)
Istruzioni
- Tritate finemente le mandorle poi mettetele nel mixer e frullatele per qualche secondo insieme alle albicocche secche a pezzi in modo da ricavare un trito grossolano.
- Versate il trito in una ciotola e mescolatelo con il cocco rapè, l’olio di cocco e lo sciroppo d’acero fino a ottenere un impasto umido e appiccicoso. Stendetelo in una teglia rettangolare da circa 21x17cm ricoperta con carta da forno e appiattitelo bene col dorso di un cucchiaio.
- Frullate i frutti di bosco, passateli attraverso un colino per togliere i semi e poi versateli in un pentolino. Aggiungete la bevanda al cocco, il miele e fate scaldare a fuoco dolce. Accendete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando il composto sarà quasi a bollore. A questo punto unite l’agar agar già sciolto in poca acqua e fate sobbollire a calore basso per 2 minuti, sempre mescolando, prima di levare dal fuoco. Una volta che il composto sarà tiepido, stendetelo sulla base al cocco e riponete il tutto in frigorifero per una notte.
- Estraete il dolce dalla teglia e tagliatelo a quadrotti irregolari. Decorateli a piacere con foglioline di menta e frutti di bosco.
Buongiorno, nel procedimento si parla di olio di cocco per la base, ma nell’elenco degli ingredienti non c’è. Quanto ne serve?
Ciao, sono 70 g di olio di cocco
Grazie mille!
Salve, non uso lo sciroppo d’acero posso usare il miele?
Ciao certo!