Una salutare versione di una torta classica, priva di grassi animali e dal sapore intenso grazie all'incontro tra cereali integrali e arance, con un tocco di croccantezza
Ingredienti
Per persone
Per la crostata
- 100 g Farina di farro
- 50 g Farina semintegrale
- 80 g Malto di riso
- 40 g Olio di mais
- 1 pezzetto Scorza d'arancia
- 0.25 bustina Cremor tartaro
- Fagioli -Borlotti secchi crudi
Per la farcitura
- 200 g Marmellata di arance amare
- 50 g Farro soffiato
Istruzioni
- Riunite in una bacinella la farina di farro, la farina semintegrale, il cremor tartaro setacciato e la scorza d’arancia tritata finemente.
- Frullate con cura il malto insieme all'olio, poi uniteli alle farine e lavorate il tutto con le mani per alcuni minuti in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico. Formate una palla e lasciatela riposare per almeno un’ora.
- Stendete l'impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia tonda dello spessore di pochi millimetri. Con questa rivestite uno stampo da crostata da circa 16 cm di diametro ricoperto con carta da forno, oppure oliato e infarinato, quindi coprite la pasta con carta da forno e cospargetela con fagioli secchi.
- Infornate la base a 170 °C per 8 minuti circa (fino a cottura). Levate dal forno, eliminate sia carta che fagioli, stendete la marmellata sul fondo, quindi rimettete in forno per altri 2 minuti. Lasciate riposare per alcune ore la crostata prima di toglierla dallo stampo.
- Guarnite la crostata, poco prima di servirla, con il farro soffiato ed, eventualmente, con erbe e fiori a uso alimentare.