Gadì bianco
Di gran potenza il frutto bianco dei vini di Cossentino. Uve di estrema maturità che danno vita a poderosi e potenti vini come lo Chardonnay Gadì e il polposo Catarratto Gadì
Altea bianco
Ottenuto esclusivamente da uve Nasco e Vermentino dei vigneti in agro di Serdiana, territorio della Sardegna particolarmente vocato alla viticoltura
Rosa dei venti
Colore rosso ciliegia con sfumature rosa, intense note di frutta a ricordare fiori di rosa, chiodi di garofano, viole e frutta secca. Intenso al palato, tannini molto morbidi, armoniosa dolcezza e un finale molto lungo
Colli orientali del Friuli Pignolo
Autenticamente friulano di un bel colore rosso violaceo, con profumi fruttati ed una netta sensazione vinosa. Profumo ampio e complesso che ricorda la vaniglia, la liquirizia con note di amarena
Garda Classico Chiaretto Primovere
Ottenuto da un amalgama di vitigni classici del comprensorio del Garda, tra cui groppello e marzemino, questo rosato ha profumi appena vegetali e di mandorla
Barbera del Monferrato Nuova Cappelletta
Questa Barbera proviene dai vigneti Rinalda e Collina, l´esposizione ed la composizione del terreno permettono di ottenere un vino di medio corpo adatto ad un moderato invecchiamento
Montepulciano d’Abruzzo 2008
Impenetrabile, ma non scurissimo, questo Montepulciano d'Abruzzo inzia timido, per poi aprirsi in modo regale con il passare dei minuti. Frutta scura come il ribes, particolarmente elegante, balsamicità, sensazioni scure che ricordano il sottobosco, quasi erbacee
Valpolicella classico Saseti DOC 2010
Valpolicella base dell’azienda Monte dall'Ora, prodotto dai vigneti pianeggianti e quindi ricchi di argille fini, con le classiche uve della zona, Corvina e Corvinone in primis e con una piccola percentuale di Oseleta e Molinara, vinificate in acciaio
Solos bianco 2010
La parola "Solos" deriva dal latino "solum" e vuol dire suolo. Nell´ agricoltura biodinamica, il terreno riveste un ruolo centrale. Un gruppo di agricoltori, soci della Cantina di Caldaro, coltiva i propri vigneti secondo i criteri della biodinamica. Per loro e´ un punto fermo che "un buon vino cresce su un terreno vitale"
Le Rose de Manincor 2010
Eleganza assoluta …per occasioni speciali: la primavera e l’estate sono le stagioni ideali per questo vino fruttato, corposo e intenso, il cui colore già mette le ali alla fantasia