Scuola di cucina
Tacos vegan: 5 ricette per una cena messicana

tacos vegan
tacos vegan
5 | 2 voto/i

Voglia di una cena messicana? Soddisfatela con questi tacos vegan! 5 ricette per preparare farciture gustose a base di ceci, ricche di ingredienti salutari e 100% vegetali

Gusci croccanti e ripieni saporiti, ecco i nostri tacos vegan! 5 farciture a base ceci per preparare il famoso piatto della tradizione messicana: in ognuna abbiamo sostituito la carne con una varietà di ingredienti di origine vegetale, offrendo così un'esperienza gustativa deliziosa e sana. Non vi resta che procurarvi i tacos...

5 farce a base ceci per tacos vegan

Tacos con hummus, lattughino e ceci croccanti

Per 4 tacos: 400 g di hummus di ceci pronto, 120 g di ceci cotti, 80 g di lattughino, paprica dolce e affumicata, origano, olio e. v. d’oliva, sale.

Advertisement

Preparate i ceci croccanti. Risciacquate i ceci cotti e asciugateli bene. Poi in una ciotola conditeli generosamente con paprica, 2-3 cucchiai d’olio e una spolveratina di sale. Versateli in una padella antiaderente già scaldata e fateli saltare a fiamma vivace finché scoppiettano, oppure infornateli a 200 °C per 15-20 minuti, mettendoli sotto al grill negli ultimi 3-4 minuti. Farcite i tacos con l’hummus, i ceci, il lattughino e, se serve, un filo d’olio.

Tacos con ragù di ceci, julienne di carote e cipollotti

Per 4 tacos: 200 g di ceci cotti, 2 carote, 1 cipollotto, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d’aglio, 200 ml di passata di pomodoro, rosmarino, basilico, timo (o altre erbe a scelta), olio e. v. d’oliva, sale, pepe.

Preparate il ragù. Soffriggete la cipolla tritata con l’aglio in 3 cucchiai d’olio, finché iniziano a dorare. Aggiungete i ceci sminuzzati grossolanamente e lasciateli insaporire, mescolandoli con le erbe aromatiche tritate. Infine aggiungete la passata, salate, pepate e proseguite finché ottenete una salsa piuttosto ristretta. Stendetela nei tacos e ricopritela con le carote e il cipollotto ridotti in julienne o in listarelle sottili.

Tacos con falafel, champignon trifolati e valeriana

Per 4 tacos: 400 g di ceci cotti, 200 g di funghi champignon, 80 g di valeriana, 2 spicchi d’aglio, 2 cucchiai di succo di limone, olio e. v. d’oliva, sale, pepe, prezzemolo tritato, cumino in polvere, semi di coriandolo, pangrattato, qualche cucchiaiata di maionese vegan (già pronta oppure trovate la ricetta nel ripieno dei tacos con panissa).

Preparate i falafel. Frullate i ceci con 2 spicchi d’aglio, il succo di limone, un cucchiaio di prezzemolo tritato, un cucchiaino di cumino in polvere e uno di semi di coriandolo, sale e pepe. Formate delle polpettine, passatele nel pangrattato e doratele in una padella ben oliata. Nel frattempo trifolate i funghi in una padella con poco olio e uno spicchio d’aglio tritato. Salateli e completateli con prezzemolo. Farcite i tacos con qualche cucchiaiata di maionese, poi con funghi, falafel e insalata.

Tacos con panissa, insalatina, pomodori secchi e maionese vegan

Per 4 tacos: panissa di ceci, 12 pomodorini secchi sott’olio (o freschi, in stagione), 100 g d’insalatina a piacere, 1 cucchiaino di senape, bevanda di soia al naturale, olio di girasole, succo di limone, curcuma, sale.

Preparate la panissa. Portate a ebollizione 800 ml d’acqua con mezzo cucchiaino di sale. Spostate la pentola dal fornello e versatevi a pioggia la farina di ceci, lavorando con una frusta per evitare grumi. Riportatela sul fuoco e cuocetela per circa 45 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando continuamente fino a quando la crema raggiungerà la consistenza di una polenta, iniziando a staccarsi dalle pareti della pentola. Versate la polenta di ceci in una teglia quadrata poco oliata di circa 22 cm di lato, poi livellatela con una spatola formando uno strato alto un paio di centimetri. Lasciatela raffreddare, quindi riponetela in frigorifero a riposare per almeno 2 ore (potete prepararla anche il giorno prima). Sfornate la polenta e tagliatela a bastoncini piuttosto spessi (o in cubetti, se preferite). Potete dorare la panissa in forno o in padella. Nel primo caso, disponete i bastoncini in una teglia foderata con carta da forno, conditeli con 2 cucchiai d’olio, sale e pepe, quindi infornateli a 200 °C fino a quando diventano ben dorati. In alternativa, scaldate abbondante olio in una padella ampia e friggete la panissa per 5-6 minuti, voltandola di tanto in tanto.

Preparate la maionese vegetale. Versate nel bicchiere del frullatore a immersione 2-3 cucchiai di bevanda di soia, un pizzico di sale, un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino raso di curcuma. Frullate per amalgamare, poi aggiungete a filo 8 cucchiai d’olio, continuando a montare fino a ottenere la maionese. Aggiungete la senape e date un’ultima frullata, regolando eventualmente di sale o di succo di limone. Stendete la salsa sui tacos e completateli con la panissa, i pomodorini e l’insalata.

Tacos con tuna vegan salad, tarassaco e carote

Per 4 tacos: 400 g di ceci cotti, 3-4 carote, 2 cipollotti piccoli, 50 g di foglie
di tarassaco tenere, senape in grani, olio e. v. d’oliva delicato, succo di limone, sale.

Preparate la Tuna vegan salad. Frullate 100 g dei ceci con un cucchiaio di senape, 3-4 cucchiai d’olio, una presa di sale e una spruzzata di succo di limone fino a creare una crema di base. Aggiungete via via altro succo di limone e altro olio fino a ricavare una sorta di maionese cremosa. Schiacciate i ceci rimanenti con una forchetta ottenendo una purea molto grossolana da mescolare con i cipollotti tritati finemente. Amalgamate anche la salsa di ceci e insaporite con pepe e peperoncino. Stendete il tutto nei tacos e completate con le carote ridotte in bastoncini sottili e il tarassaco.

Tacos vegan: 5 ricette per una cena messicana - Ultima modifica: 2024-02-27T08:00:03+01:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome