Non serve necessariamente carne e latticini per preparare dei gustosi panini, il mondo vegetale offre un'infinita varietà di ingredienti deliziosi e nutrienti, capaci di trasformare un semplice panino in un'esperienza gourmet.
Vi proponiamo 5 combinazioni di pane + ripieni 100% vegetali che hanno come ingredienti protagonisti gli ortaggi estivi... ce n'è per tutti i gusti!
5 ricette semplici per panini vegan
Melanzane
Ingredienti: melanzane, pomodori, pinoli, fagioli cannellini, basilico, aglio, olio e. v. d’oliva, sale; panini tondi morbidi.
Grigliate le fettine di melanzana sulla piastra dopo averla spolverata con poco sale (non utilizzate olio). Quando le avete cotte da entrambe le parti, trasferitele in una ciotola e conditele con olio e foglie di basilico. Copritele e lasciatele riposare finché sono insaporite e morbide. A parte condite anche i pomodori a fette con olio e sale. Preparate il pesto di basilico frullando abbondante basilico con poco aglio, olio e fagioli cannellini ben scolati. Tostate, infine, i pinoli. Assemblate i panini formando strati di pesto, melanzane, pomodori e qualche pinolo qui e là.
Carrot hot dogs
Ingredienti: carote, cipolle dorate, yogurt vegetale non aromatizzato, senape, tahina (facoltativa), rametti di timo e di maggiorana, succo di limone, olio e. v. d’oliva, salsa di soia, aceto balsamico denso, pepe, paprica affumicata; panini lunghi al sesamo.
Lessate le carote intere in acqua salata fino a quando diventano molto tenere. Scolatele in una padella oliata e lasciatele rosolare con una spolverata di pepe e di paprica affumicata. Dopo qualche minuto sfumatele con la salsa di soia, un goccio di aceto balsamico e alla fine insaporitele con un po’ tahina (se l’avete). Nello stesso tempo, tagliate le cipolle a fettine sottili e soffriggetele in padella con olio e sale fino a doratura. Preparate una maionese vegan frullando lo yogurt vegetale con olio, sale, foglie di maggiorana e poco succo di limone. Farcite i panini sistemando alla base le cipolle, poi posatevi le carote e conditele con la maionese e una spolverata di timo.
Zucchine
Ingredienti: zucchine, ceci cotti, pomodori secchi, succo di limone, maggiorana fresca, olio e. v. d’oliva, sale, pepe; fettine di pane integrale o di segale leggermente tostate.
Affettate le zucchine per il lungo e allo stesso spessore. Quindi grigliatele su una piastra spolverata con sale da ambo le parti. Sistemate le fettine in un piatto e conditele con olio, pepe e una manciatina di maggiorana. Mentre si insaporiscono frullate velocemente i ceci con olio, succo di limone, sale e pepe in modo di ottenere una crema rustica. Farcite le fettine di pane con la crema di ceci, proseguite con le zucchine e i pomodori secchi, precedentemente risciacquati brevemente per dissalarli.
Peperoni
Ingredienti: peperoni rossi, rucola, olive nere snocciolate, capperi, scorza di limone, olio e. v. d’oliva, sale, origano; ciabattine o focaccia.
Tagliate a falde i peperoni, in una teglia conditeli con poco olio e sale, quindi infornateli per 25 minuti a 180 °C. Potrete pelarli più facilmente trasferendoli ancora caldi in un sacchetto gelo per 10 minuti. Nel frattempo preparate un patè grossolano frullando le olive (mettetene da parte qualcuna intera) con un goccio d’olio, poca scorza di limone e origano. Spalmate la base del panino o della focaccia divisa a metà, proseguite con i peperoni, la rucola e completate con qualche cappero dissalato e qualche rondella di oliva.
Barbabietola
Ingredienti: barbabietola cotta, lattuga, cipollotti, senape, succo di limone, aglio, granella di mandorle o nocciole, limone, bevanda di soia al naturale, olio e. v. d’oliva, olio di girasole, sale; panini tondi ai semi.
Tagliate la barbabietola a fette molto sottili come se fosse un carpaccio, poi conditela con olio, succo di limone e sale. Se vi piace molto il limone, tagliate anch’esso molto sottilmente (al laser!). Preparate una maionese vegan all’aglio frullando la bevanda di soia con il doppio del peso di olio di girasole (oppure di un’olio extravergine molto delicato), succo di limone, poca senape e aglio tritato finemente, fino a renderla densa. Farcite i panini con la maionese, proseguite con una foglia di lattuga, il carpaccio di barbabietola, il limone e qualche rondella fine di cipollotto. Completate con la granella di mandorle o di nocciole.
Preparerò le zucchine, poi vi farò sapere il risultato