Quando il cacao sorprende in cucina
Il cacao e il suo derivato più stuzzicante, il cioccolato, possono essere utilizzati in cucina come ingredienti di piatti sia dolci che salati, per creare sapori piacevolmente sorprendenti. Senza sconfinare in gusti troppo ricercati e particolari, vi proponiamo delle originali ricette in grado di stuzzicare il palato anche dei più diffidenti
Cereali appetitosi per primi al forno
La base è sempre quella: un cereale a scelta come pasta, riso o miglio, più un condimento che arricchisce di gusto. Provate le nostre combinazioni vegetariane con ortaggi e formaggi oppure quelle con pesce o legumi. Sarà sufficiente accompagnarle con un’insalatina fresca e un calice di vino ed ecco pronto un menù da invito.
Chicchi lunghi, sapore intenso: un menù con il riso orientale
Dal basmati al thai. Consigli, spunti e ricette per imparare a valorizzare i risi che arrivano dall'Oriente e che grazie alla loro particolare composizione, hanno un effetto più blando sulla glicemia. Insalate, sformati, tortini, budini: ce n'è davvero per tutti i gusti!
Ricotta: buona, leggera, nutriente
La ricotta è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Ottima sia dolce che salata, fresca oppure stagionata, sono svariati i modi in cui può essere utilizzata: dalla pasta agli spuntini, dal timballo al dessert. Un ingrediente economico che offre proteine di alto valore nutritivo, più “nobili” di quelle del formaggio
Dolcezze ai cereali
Non solo farina di frumento. Gli altri cereali, come l'avena e il riso, conferiscono un sapore naturalmente delicato ed equilibrato alle nostre preparazioni, e in più le arricchiscono di preziose sostanze nutritive come fibre, minerali e vitamine. Alternative sane, dolci e gustose, tutte da scoprire