Dolci con la banana
Nana ice cream: il gelato senza gelatiera


Un dolce cremoso e sano, pronto in pochi minuti e senza gelatiera. Il nana ice cream conquista tutti con la sua golosità e versatilità, perfetto in ogni stagione. Scopriamo insieme proprietà, vantaggi e tre ricette semplici da provare a casa

Quando si pensa al gelato fatto in casa, spesso si immaginano lunghe preparazioni, macchinari costosi e ore di attesa. Invece, il nana ice cream cambia le regole del gioco: un dessert cremoso e fresco, ottenuto solo con banane mature congelate e un frullatore. Semplice, naturale e… sorprendentemente buono!
Il nome “nana ice cream” (o banana ice cream) dice tutto: banane (nana) trasformate in un gelato che non ha nulla da invidiare alle versioni più elaborate. La magia sta nella consistenza della banana congelata, che frullata diventa una crema vellutata e dolce, pronta per essere arricchita con qualunque ingrediente creativo.

Come fare la base perfetta del nana ice cream

La chiave di un buon nana ice cream è la base. Per ottenerla, la banana deve essere matura (quelle con la buccia macchiata sono perfette) e ben congelata, tagliata a pezzi prima del freezer per facilitare il frullamento. L’ideale è usare un frullatore potente, ma anche un mixer a immersione può andare bene, magari con una piccola pausa per non surriscaldare il motore. La consistenza deve essere cremosa e liscia, senza grumi, ma se il frullatore fa fatica, si può aggiungere un goccio di latte vegetale (mandorla, avena, cocco) per aiutare la lavorazione, senza eccedere per non perdere la compattezza.

Advertisement

Perché il nana ice cream è supergood: proprietà e vantaggi

Oltre al gusto, il nana ice cream è una scelta intelligente sotto molti punti di vista. Prima di tutto, è naturalmente senza latticini e senza zuccheri aggiunti, a meno che non si decida di aggiungerli. È dunque perfetto per chi segue una dieta vegana, è intollerante al lattosio o vuole tenere sotto controllo le calorie senza rinunciare al piacere di un dessert.
La banana è una fonte preziosa di potassio, vitamina B6 e fibre, che aiutano il sistema nervoso, migliorano la digestione e contribuiscono a mantenere il cuore in forma. Inoltre, il nana ice cream si prepara in pochi minuti, è leggero e facilmente personalizzabile con frutta fresca, spezie, cacao o caffè.

Tre ricette da provare

Per chi vuole sperimentare, le possibilità sono infinite. Un nana ice cream alla frutta, per un sapore fresco e vitaminico; uno al caffè, per una carica energica in versione golosa; e uno al cioccolato, per coccolarsi senza sensi di colpa. La banana si conferma così un superfood e una base irresistibile per un gelato sano e facile da preparare.



Nana ice cream: il gelato senza gelatiera - Ultima modifica: 2025-06-05T08:01:06+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome