I cetrioli hanno la fama di essere “semplici”, spesso relegati alle insalate dell’ultimo minuto. Eppure, la loro polpa fresca e croccante è una base perfetta per creare piatti estivi ricchi di gusto e leggerezza. Grazie alla loro consistenza e al gusto delicato ma riconoscibile, i cetrioli si adattano a una varietà di abbinamenti molto più ampia di quanto si possa pensare.
A renderli ancora più apprezzabili è anche la loro praticità: si utilizzano spesso a crudo, quindi non richiedono cottura, sono leggeri, digestivi e hanno pochissime calorie.
Aromi e profumi di erbe e frutta
Antipasti con anguria e pesche
Dividete in cubotti della polpa di cetrioli e profumatela con la maggiorana, poi riducete in cubotti anche della polpa di anguria (in dose minore rispetto ai cetrioli) insaporendola con sale e pepe. Infine condite qualche oliva nera snocciolata con abbondante timo e poco olio. Formate, quindi, gli spiedini con i tre ingredienti, condendoli alla fine con un goccio d’olio piccante. O ancora, affettate dei cetrioli e insaporiteli con abbondante menta spezzettata, succo di limone e un filo d’olio, poi aggiungete fettine di pesche noci, spesse come quelle dei cetrioli e noci tritate grossolanamente. Salate il tutto, distribuitelo in coppette e completatelo con qualche mirtillo.
Secondi con formaggi freschi
Tagliuzzate finemente qualche stelo di erba cipollina, mescolatelo con qualche cucchiaio d’olio e lasciate insaporire. Nel frattempo cuocete al vapore patate e carote tagliate a cubetti (poi fatele raffreddare), quindi mondate dei cetrioli e riducete anche questi in dadini. Condite tutti gli ortaggi con l’olio all’erba cipollina, scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale; infine completate il piatto con qualche mozzarellina.
Oppure preparate dei tortini: tritate abbondante basilico, in una ciotola mescolatelo con olio e caprino fresco, poi aggiungete dei cetrioli ridotti in mini dadini. Pressate il misto dentro stampini nei piatti, sfilateli e decorate i tortini con una dadolata di pomodori all’origano e semi di zucca tostati.
Legumi e cereali
Sformati e crudità
Pelate, tagliate a cubettini dei cetrioli, poi sistemateli in un colino posato su una ciotola e salateli, lasciandoli riposare in modo da raccogliere gran parte della loro acqua. Poi mescolateli con lenticchie cotte, prezzemolo tritato, un po’ di ricotta, olio, sale, pepe. Pressate il misto in stampini oliati da sformare nei piatti. Frullate dei pomodorini con l’acqua recuperata dei cetrioli, poco succo di limone e olio, filtrate il ricavato e versatelo sugli sformatini.
Oppure potete affettare cetrioli e carote viola, condirli con succo di lime, poco olio, sale e lasciarli marinare per 20 minuti prima di mescolarli con ceci e fagioli neri cotti. Completate il piatto con una salsa ottenuta miscelando un po’ di yogurt con senape, olio, altro succo di lime e sale.
Farciti con i chicchi
Lessate del grano saraceno, della quinoa o un cereale come orzo o farro, fateli raffreddare e conditeli con un pesto al basilico. A parte condite dello yogurt con poco aglio spremuto, succo di limone, olio e sale. Dividete dei cetrioli in tre tronchetti, svuotateli della parte interna con i semi, riempiteli con i chicchi al pesto e accompagnateli con la salsa di yogurt. Oppure frullate la polpa di un avocado morbido con succo di limone fino a ricavare una crema fine con la quale condire del riso lesso e raffreddato (a scelta integrale rosso o nero). Dividete a metà per il lungo dei cetrioli e svuotateli dalla polpa più interna, salateli poco e riempiteli con il riso, formando delle barchette. Conditele con un goccio d’olio e cospargetele con semi di papavero e dei germogli.
Insalate speciali
Mare o monti?
Mettete una manciata di alghe wakame a bagno in abbondante acqua tiepida per 15 minuti, quindi risciacquatele e mescolatele in una ciotola con cetrioli affettati sottilmente e lattughino. Preparate la salsa mescolando l’olio con zenzero grattugiato, poche gocce di aceto di mele e poco zucchero di canna, quindi condite e servite. Per un’altra insalata riducete in dadini peperoni rossi e cetrioli, conditeli con poca salsa di soia, olio, succo di limone e lasciateli marinare per 15 minuti. Quindi aggiungete della lattuga romana spezzettata finemente e dei funghi champignon a fettine sottili. Mescolate, regolate il sale e completate con sesamo tostato.
Effetto croccante
La succosità dei cetrioli si sposa bene con la croccantezza della frutta a guscio: ecco un paio di idee. Riducete in dadini piccolissimi la polpa di alcuni cetrioli (senza buccia e semi), aggiungete dei pomodori datterino in rondelle e dei ravanelli affettati sottilmente. Condite il tutto con un’emulsione a base d’olio, sale, pepe, scorza grattugiata di limone, poi trasferitelo in coppette e cospargetelo con arachidi tostate tritate grossolanamente. Oppure affettate dei cetrioli con la buccia, conditeli con olio, succo di limone, una macinata di pepe di Sichuan e lasciateli marinare brevemente; quindi mescolate il tutto con valerianella, rucola, controllate il sale e date un tocco di croccante con mandorle tostate in scaglie.
Salse, zuppe e conserve
Per verdure e bruschette
La freschezza dei cetrioli caratterizza una originale salsa verde, ideale per insaporire gli ortaggi estivi al vapore o grigliati. Per farla eliminate dai cetrioli buccia e semi, poi metteteli a pezzi nel mixer insieme con abbondante prezzemolo tritato, mollica di pane, una spruzzata di aceto, sale e pepe. Iniziate a frullare versando man mano l’olio necessario per ottenere una consistenza cremosa. Oppure preparate un trito grossolano di cetrioli e pomodori cuore di bue in parti uguali (o tagliateli in dadini, se preferite) poi conditeli con olio, aglio tritato finemente, origano secco, sale e lasciate marinare al fresco per 2-3 ore. Usate questo trito per farcire le classiche bruschette, accompagnare focacce o pane carasau e tutti i cereali lessati.
Creme crudiste o sott’olio
Preparate una veloce zuppa estiva pelando e affettando finemente dei cetrioli. Salateli leggermente e lasciateli riposare per 30 minuti insieme a un po’ di pinoli. Di seguito frullateli finemente con lattuga o altra insalata verde a piacere, cubetti di ghiaccio, olive verdi e succo di limone; alla fine regolate il sale. Completate il piatto con un giro d’olio e crostini integrali. Con i cetrioli medio-piccoli potete realizzare una semplice conserva da gustare a lungo. Dividete la polpa senza semi in tocchetti spessi 1 cm, scottateli per un minuto in una miscela di aceto e acqua in parti uguali, poco zucchero e sale. Quando freddi asciugateli bene, metteteli in barattoli puliti, copriteli d’olio e unite dei grani di coriandolo. Si mantengono in frigo fino a 3 settimane.