Se durante l’anno è sempre consigliabile mangiare senza eccedere, in estate preferire pasti light diventa quasi obbligatorio.
Col caldo, infatti, il nostro metabolismo si abbassa (mentre si alza col freddo) e quindi anche il fabbisogno di calorie diventa minore. In altre parole, se si brucia di meno, bisogna anche ridurre l’apporto energetico, a meno che l’intento non sia proprio quello di ingrassare. Inoltre, complice l’effetto vasodilatatore del calore, l’efficienza del nostro apparato gastrointestinale diminuisce, rendendo i processi digestivi più faticosi, specie in caso di pasti pesanti e ricchi di grassi. E più lunga sarà la digestione, più a lungo sarà facile sentirsi fiacchi. Non è un caso che in estate – a meno che non si soggiorni in luoghi freschi - si desiderino spontaneamente cibi semplici, senza intingoli o salse, crudi o poco cotti.
Durante il giorno è bene evitare anche le bevande alcoliche: l’alcol va a sommarsi all’effetto vasodilatatore del caldo e può facilitare la comparsa di colpi di sole in chi si espone ai suoi raggi. Perciò è meglio bere, eventualmente, gli alcolici di sera.
La dieta che rinfresca
Se durante l’anno è sempre consigliabile mangiare senza eccedere, in estate preferire pasti light diventa quasi obbligatorio.
Col caldo, infatti, il nostro metabolismo si abbassa (mentre si alza col freddo) e quindi anche il fabbisogno di calorie diventa minore. In altre parole, se si brucia di meno, bisogna anche ridurre l’apporto energetico, a meno che l’intento non sia proprio quello di ingrassare. Inoltre, complice l’effetto vasodilatatore del calore, l’efficienza del nostro apparato gastrointestinale diminuisce, rendendo i processi digestivi più faticosi, specie in caso di pasti pesanti e ricchi di grassi. E più lunga sarà la digestione, più a lungo sarà facile sentirsi fiacchi. Non è un caso che in estate – a meno che non si soggiorni in luoghi freschi - si desiderino spontaneamente cibi semplici, senza intingoli o salse, crudi o poco cotti.
Durante il giorno è bene evitare anche le bevande alcoliche: l’alcol va a sommarsi all’effetto vasodilatatore del caldo e può facilitare la comparsa di colpi di sole in chi si espone ai suoi raggi. Perciò è meglio bere, eventualmente, gli alcolici di sera.
Carboidrati, proteine, grassi, non manca nulla a questa dieta, del resto è simile allo schema che mi ha dato il mio dietologo sportivo, con la differenza che a colazione. Sto seguendo queste combinazioni e mi sto trovando benissimo, è perfetta per i miei gusti, non sento fame tra un pasto e l’altro. Ottima !
Grazie Rosa per il suo riscontro, in effetti i pasti misti sono buoni, sani e sazianti 🙂