Se non siete golosi forse state riuscendo a passare abbastanza indenni in questo periodo che, è il più "pericoloso" dell'anno. E, in effetti, tra pranzi e cenoni vari è difficile non cedere alle tantissime tentazioni a tavola. Il risultato è un surplus calorico che andrebbe consumato con una vigorosa attività fisica. Ma non tutti siamo sportivi... e allora? Il nostro consiglio è di seguire qualche semplice regola di comportamento utile per non ingrassare, unendola, se necessario, al nostro schema ipocalorico settimanale per ottenere un'azione più marcata. E anche il vostro fisico "stressato", ve ne sarà grato...
Ricette
Crema di verza e mela gialla al cumino
Affettate finemente circa un quarto di cavolo verza e riducete in tocchetti mezza mela gialla. Quindi mettetele a stufare in un tegame nel quale avrete già fatto tostare in poco olio qualche seme di cumino e di finocchio. Aggiungete il brodo vegetale necessario e salate se necessario. Alla fine frullate ricavando una crema, allungando con altro brodo caldo. Finite con un filo d'olio e pepe.
Tortino di carote all'arancia
Cuocete al vapore 2 carote a tocchetti e frullatele con sale, pepe, poco olio, un po' di succo e di scorza grattugiata di un'arancia. Sistemate il purè in uno stampo e rovesciatelo nel piatto. Cuocete anche il pesce a vapore, sistematelo accanto al tortino e conditelo con una spruzzata di succo d'arancia, sale, pepe e poco olio. Completate con una spolverata di prezzemolo o coriandolo.
Risotto integrale giallo alla catalogna
Lessate in una pentola coperta 60 g di riso integrale in circa 200 ml di brodo vegetale saporito. Quasi a fine cottura, quando il fondo sarà quasi del tutto asciutto, aggiungete una bustina di zafferano e un filo d'olio. Nel frattempo stufate in padella, aiutandovi con brodo vegetale e poco olio, un battuto di carota, sedano e qualche foglia di catalogna. Unitevi il riso condito e lasciate insaporire. Alla fine spolverate con 30 g di pecorino in scagliette.
Crema di ceci e lenticchie con crostini all'aglio
Insaporite 100 g di ceci cotti con un piccolo soffritto (senza olio ma col brodo vegetale) di cipolla, carote e sedano, quindi frullateli ricavando una crema da allungare con brodo vegetale. Unite alla crema una cucchiaiata di lenticchie cotte (20-30 g) e lasciate insaporire. Nel frattempo tostate 40 g di pane di grano duro a fettine, strofinatelo con uno spicchio d'aglio e sistematelo nel piatto.
Insalata di carciofi e arance
Mondate uno-due carciofi e riduceteli in spicchi sottili, bagnandoli con un po' di succo di limone. In un'insalatiera mescolateli a mezza arancia, pelata al vivo e tagliata in spicchi o tocchetti, 30 g di pecorino in scagliette, poco olio e una spolverata di sale, di pepe e di prezzemolo tritato. Lasciate insaporire per qualche minuto al fresco.
Branzino allo zenzero con purè di sedano rapa
Riducete in tocchetti mezzo sedano rapa e cuoceteli al vapore, quindi frullateli ottenendo un purè da condire con olio, sale, limone e prezzemolo. Nel frattempo, fate dorare in poco olio dell'aglio tritato con un pezzetto di zenzero fresco tritato, quindi unite i filetti di pesce a pezzi e fateli saltare brevemente, salando alla fine. Contornate il pesce col purè.
Insalata di pompelmo e cavolo rosso
Riducete in julienne uno spicchio di cavolo rosso e qualche foglia di lattuga. Pelate al vivo qualche spicchio di pompelmo. Infine riducete in dadini una fettina di cipolla rossa. Mescolate i vegetali e conditeli con una vinaigrette a base di succo dell'agrume, olio, sale e pepe.
Mini timballo di broccoli
Lessate circa 200 g di broccoli, frullateli e insaporiteli in padella con aglio tritato, vino bianco e peperoncino. Nel frattempo lessate al dente 60 g di conchiglioni o paccheri e farciteli con la crema. In una cocottina ricoperta con carta da forno sistemate la pasta, spolvetarate con noce moscata e un cucchiaio di parmigiano o pecorino. Gratinate in forno per circa 10 minti.
Buonissima!!!