Quando i legumi finiscono nel dolce: farina di ceci e mandorle, una coppia insolita ma perfetta, si incontrano in questo plumcake senza glutine. Una ricetta facilissima, pensata per chi ama i dolci nutrienti, con pochi ingredienti e senza latticini. La farina di ceci regala una nota rustica e proteica, quella di mandorle morbidezza e delicatezza. Le gocce di cioccolato fondente completano il tutto: scioglievoli, intense, golose.
Da provare, anche solo per sfatare il mito che i legumi siano solo da zuppa.
Questa ricetta è stata realizzata per noi da Federica Constantini, fitness coach e foodblogger: fondatrice della FFL (Federica Fitness Library) un mondo fatto di energia positiva e accettazione, di attività fisica ma anche di discipline come lo yoga e la meditazione.
Ingredienti
- 170 g Farina di ceci
- 80 g zucchero di canna
- 60 g Farina di mandorle
- 50 g gocce di cioccolato
- 1 bustina Lievito per dolci
- 250 ml latte di mandorla
- 60 ml olio di semi di mais
Istruzioni
- Versate in una ciotola il latte di mandorla, l’olio, lo zucchero di canna, la farina di ceci, la farina di mandorle e il lievito.
- Mescolate bene il tutto con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio senza grumi. Per ultime incorporate le gocce di cioccolato.
- Trasferite il composto in uno stampo da plumcake già ricoperto con carta da forno.
- Infornate il plumcake 180 °C per 35 minuti.