A tavola
Salse fatte in casa senza uova: deliziose ricette facili e veloci

5 | 1 voto/i

Una fantasia di salse (maionese style ma senza uova) a base di ortaggi, frutta fresca e secca. Noi le abbiamo abbinate a un’originale versione di nuggets veg e falafel di fave e spinaci. Un omaggio alla primavera e alla sua voglia di novità

Che mondo sarebbe senza maionese? Un mondo di tramezzini rinsecchiti, insalate di riso tristi e tartine depresse. Certo, rimane la questione ancora aperta delle patatine fritte: meglio intinte nel ketchup o nella maionese? Quentin Tarantino, nel film cult Pulp Fiction, sembra avere le idee piuttosto chiare: “Sai cosa ci mettono sulle patatine in Olanda al posto del ketchup?”, dice Vincent a Jules: “La maionese!” (seguono colorite espressioni di sdegno). D’altronde fare in casa la nobile salsa non è per tutti visto che può impazzire da un momento all’altro. Ma con i nostri consigli arrivare alla meta con grandi soddisfazioni sarà facilissimo! Anche per le versioni alternative con ortaggi e frutta. “In arrivo falafel alle fave e spinaci con maionese di fragole!”. Sguardo ammirato e salivazione in aumento…

Maionesi vegetali di...

Avocado 

Per circa 300 ml di salsa
Ricavate da un limone un cucchiaino scarso di scorza grattugiata e poi il succo. Pelate un piccolo avocado maturo, tagliatene la polpa a pezzetti e mettetela nel bicchiere del mixer a immersione con un pizzico di sale, il succo e la scorza di limone. Frullate subito ricavando una base omogenea, quindi aggiungete gradualmente 50 ml d’olio extravergine delicato, continuando a lavorare fino a ottenere una consistenza che ricorda quella della maionese. Alla fine controllate il sale e speziate come preferite.

Advertisement

Mandorle

Per circa 300 ml di salsa
Riunite nel bicchiere del mixer a immersione 80 ml di latte di mandorle non zuccherato, un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaio di senape dolce e un pizzico di sale, poi mescolate gli ingredienti. Versate gradualmente, senza mai smettere di frullare, 60 ml d’olio extravergine delicato e 120 ml d’olio di girasole, fino a ottenere una salsa densa da regolare di sale. Per aumentare piacevolmente il sapore di mandorla aggiungete 25 g di mandorle pelate e ridotte in farina.

Carote bicolore

Per circa 400 ml di salsa
Tagliate a cubetti 3 carote e cuocetele al vapore per 10 minuti. Trasferitele nel bicchiere del mixer a immersione e fatele raffreddare bene in frigo. Quindi unite nel bicchiere 2 cucchiai di senape dolce, 20 ml d’olio di girasole, un pizzico di sale e un po’ del succo di un limone. Frullate fino a ottenere una densità cremosa. A questo punto spremete tutto il limone e continuate a frullare mentre versate a filo altri 180 ml d’olio di girasole fino a raggiungere la consistenza della maionese. Poi speziatela a piacere. Se preferite la versione di colore più chiaro, usate solo una carota al vapore e frullatela con 100 ml di latte di soia senza zuccheri e aromi, il succo di mezzo limone, lo stesso olio, un cucchiaio di senape e poco sale.

Piselli

Per circa 300 ml di salsa
Lessate 200 g di piselli per 10 minuti, scolateli e trasferiteli in acqua fredda per non farli raggrinzire. Dopo 5 minuti scolateli bene, metteteli nel bicchiere del mixer a immersione insieme con un cucchiaio di senape dolce, una spruzzata di succo di limone, 2 cucchiai d’olio di girasole e un pizzico di sale. Frullate molto bene ricavando una salsa vellutata e liscia, quindi proseguite aggiungendo a filo altri 60 ml d’olio fino a formare una maionese verde chiara da condire con sale, pepe e poco succo di limone.

Abbinamenti easy to eat

Ecco due ricette semplici per assaporare la maionese di fragole e quella allo zafferano, perfette da abbinare a golosi falafel e originali nuggets di quinoa.

Falafel di fave fresche e spinaci con maionese di fragole

Dosi per 4 persone.
Per i falafel: 300 g di fave sgranate (equivalenti a circa 1,2 kg di peso lordo), 100 g di spinaci, 2 cipollotti, 1 mazzetto di basilico, poco pangrattato, olio per friggere, sale, pepe.
Per la maionese: 3 fragole, 1 cucchiaio di senape dolce, 120 ml d’olio di girasole, 60 ml d’olio e. v. d’oliva delicato, 60 ml di latte di soia senza zuccheri e aromi,
1 cucchiaio di succo di limone, sale.

1. Preparate la maionese. Frullate nel bicchiere del mixer a immersione le fragole a pezzetti con il latte di soia, poi filtrate la miscela e versatela di nuovo nel bicchiere. Aggiungete il succo di limone, la senape e un pizzico di sale. Poi, continuando a frullare, incorporate l’olio di girasole e di oliva fino a ottenere una salsa densa. Alla fine regolate il sale e mettetela in frigo.

2. Sgranate le fave e sbollentatele per uno-due minuti. Una volta intiepidite spellate solo le più grandi, poi fatele asciugare bene su un canovaccio.

3. Frullate le fave con i cipollotti tritati grossolanamente, gli spinaci, il basilico sfogliato, una macinata di pepe e un pizzico di sale. Frullate a più riprese per ottenere un impasto uniforme da equilibrare con il pangrattato se troppo morbido.

4. Formate delle polpettine e friggetele in abbondante olio fino a dorarle uniformemente, scolatele su carta assorbente e accompagnatele con la maionese.

Nuggets di quinoa al forno con maionese allo zafferano

Dosi per 8 nuggets.
Per i nuggets: 120 g di quinoa, 80 g di feta o di scamorza (oppure di tofu),
1 uovo (oppure 2 cucchiai di hummus di ceci), 1 carota,
1 cipolla, 2 cucchiai di fecola, mezzo spicchio d’aglio, olio e. v. d’oliva, sale, pepe; spezie ed erbe aromatiche a scelta.
Per la maionese: mezza bustina di zafferano, mezzo limone (facoltativo), 80 ml di latte di soia senza zuccheri e aromi, olio e. v. d’oliva delicato, sale.

1. Grattugiate la carota e trasferitela in un colino con un pizzico di sale. Mescolate e lasciate riposare.

2. Risciacquate la quinoa e mettetela in un pentolino insieme a 250 ml d’acqua. Portate dolcemente a bollore, unite un pizzico di sale grosso e coprite con il coperchio. Proseguite per 15 minuti o fino a quando l’acqua sarà assorbita.

3. Tritate la cipolla e cuocetela a fuoco basso in un padellino con poco olio finché diventa trasparente. Nel frattempo preparate la maionese.

4. Scaldate 2 cucchiai del latte di soia, scioglietevi con cura lo zafferano, poi filtratelo e versatelo nel bicchiere del mixer a immersione. Unite il restante latte di soia, poco sale e, sempre frullando, incorporate gradualmente 180 ml d’olio fino a formare una salsa densa e gonfia. Conditela, a scelta, con poco succo del limone e aromi, poi tenetela in frigorifero.

5. Strizzate la carota grattugiata per asciugarla e in una ciotola mescolatela con la quinoa, la cipolla, la fecola, l’aglio tritato, il formaggio sbriciolato, l’uovo, sale, pepe e altre spezie a piacere, ottenendo un composto umido.

6. Foderate una placca con carta da forno da oliare, poi con un cucchiaio disponete
8 mucchietti del composto, dando una forma ovale. Infornate a 200 °C per 20 minuti e proseguite con il grill per altri 5 minuti per una crosticina ancora più croccante.

7. Servite i nuggets ancora caldi insieme alla salsa (e anche con un’altra maionese a piacere, come quella di mandorle che trovate nella prossima pagina) disposta in ciotoline.

 

Salse fatte in casa senza uova: deliziose ricette facili e veloci - Ultima modifica: 2025-04-08T08:00:41+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome