Aromatici e versatili, i cipollotti sono tra i primi protagonisti della primavera in cucina. Spesso usiamo solo il bulbo, scartando gran parte del gambo, ma perché sprecare un ingrediente così prezioso? Tenero, saporito e ricco di vitamine, il gambo dei cipollotti può trasformarsi in mille modi: basta un po' di creatività per usarli al meglio e ridurre gli sprechi senza rinunciare al gusto. Vi proponiamo 5 idee semplici per sfruttare i cipollotti interi!
Gratinati al forno
• Eliminate solo le radici e sezionate i cipollotti a metà per il lungo, quindi conditeli con olio, sale, pepe, erbe aromatiche o spezie a piacere.
• Stendeteli in un unico strato in una teglia e cospargeteli bene con un misto di pangrattato e formaggio grattugiato (o lievito alimentare in scaglie), unendo a scelta semi o granella di frutta a guscio.
• Conditeli con un filo d’olio e infornateli a 170 °C fino a quando diventano ben gratinati.
Integri & fritti
I cipollotti interi sono perfetti per dare più carattere a una croccante frittura di ortaggi misti.
• Tagliateli per il lungo ottenendo tante striscioline (scartate solo le radici) e teneteli a bagno nella birra insieme con patate, sedano rapa, carote o altri ortaggi, ridotti tutti in striscioline.
• Scolate con cura gli ortaggi e passateli nella farina di riso o di mais macinata fine; a scelta profumate le farine con maggiorana od origano.
• Scrollate la panatura e friggete subito il misto in abbondante olio caldo, scolatelo su carta da cucina e servitelo subito.
Frittelle di cipollotti con maionese di avocado al lime
Dosi per 4 persone: 400 g di cipollotti bianchi o rossi, 250 g di patate novelle, 200 g di farina integrale, 1 avocado maturo, 1 lime, olio e. v. d’oliva, sale.
1. Separate nei cipollotti la parte verde più scura, normalmente scartata, da quella restante. Quindi tagliate a fette sottilissime la parte chiara e immergetela in una ciotola d’acqua fredda.
2. Tritate finemente gli scarti dei cipollotti e in una ciotola mescolateli con la farina, un pizzico di sale e l’acqua sufficiente per ottenere una pastella semi-densa da coprire e lasciare riposare per circa 30 minuti.
3. Preparate la maionese. Grattugiate la scorza del lime e spremetene il succo, poi pelate l’avocado e tagliatelo a pezzi. Mettete nel bicchiere del mixer a immersione l’avocado, il succo e la scorza del lime, un pizzico di sale e un cucchiaio abbondante d’olio, quindi frullate fino a ottenere una crema densa.
4. Scolate molto bene i cipollotti lasciati a bagno e mescolateli bene alla pastella riposata, poi aggiungete le patate, già pelate e affettate sottilmente.
5. Scaldate una padella oliata e con un cucchiaio distribuitevi delle frittelline di pastella, facendole dorare da entrambi i lati.
6. Scolatele via via su carta da cucina e servitele ancora calde con la maionese di avocado. Tenete presente che le frittelle sono buone anche il giorno dopo senza la necessità di scaldarle.
Panini morbidi con cipollotti, crema di ceci e pomodori
Dosi per 4 persone: 100 g di farina semintegrale tipo 2, 500 g di cipollotti bianchi o rossi, 250 g di patate (meglio se rosse), 200 g di pomodorini, 180 g di ceci cotti, 1 mazzetto di erbe aromatiche miste a scelta, mezza bustina di lievito per salati, 50-60 ml di bevanda vegetale non zuccherata (o latte vaccino, se preferite), olio e. v. d’oliva, sale, pepe, origano secco.
1. Dividete la parte verde più scura dei cipollotti, di solito scartata, e mettetela da parte.
2. Affettate a rondelle spesse circa mezzo centimetro le restanti parti dei cipollotti e grigliatele su una piastra rigata per alcuni minuti da entrambi i lati, poi mescolatele in una terrina.
3. Sfogliate il mazzetto di erbe, tritatelo e mescolatelo con 2 cucchiai d’olio, poi conditevi i cipollotti grigliati, unendo anche sale e pepe. Coprite e lasciateli marinare.
4. Pelate le patate e dividetele in 4 spicchi, cuocetele al vapore per 15 minuti o finché sono molto morbide, poi riducetele in purea.
5. Tritate finemente la parte scura dei cipollotti messa da parte e in una ciotola mescolatela con la purea, la farina, il lievito, un po’ di sale, 2 cucchiai d’olio e la sola bevanda necessaria per ottenere un impasto morbido. Avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
6. Tagliate i pomodorini a rondelle e frullatene la metà con i ceci, poco sale, abbondante origano e un filo d’olio fino a ottenere una crema spalmabile.
7. Riducete l’impasto in 4 palline uguali, adagiatele in una teglia rivestita con carta da forno e infornatele a 160 °C per 15-20 minuti, fino a ricavare dei panini gonfi e dorati.
8. Sezionate i panini a metà e farciteli con un bello strato di crema di ceci, aggiungete i cipollotti grigliati e i pomodorini a fette. Non vi resta che servirli.
Quiche senza glutine con cipollotti, spinaci e crescione
Dosi per 8 fette: 120 g di farina di riso, 50 g di farina di grano saraceno, 30 g di amido di mais, 500 g di cipollotti bianchi o rossi, 400 g di spinaci, 100 g di crescione, 3 uova, 100 g di parmigiano grattugiato, 50 g di burro (portato a temperatura ambiente), 120 ml di latte, olio e. v. d’oliva, sale.
1. Ricavate dai cipollotti solo la parte verde più coriacea e tritatela molto finemente. Quindi mescolatela con la farina di riso, quella di grano saraceno, l’amido, un pizzico di sale e formate una fontana sul piano di lavoro.
2. Sistemate nel centro della fontana il burro morbido ridotto in pezzetti e 50-60 ml d’acqua, poi impastate fino a ottenere un composto morbido, versando altra acqua se necessario. Copritelo e lasciatelo riposare per 30 minuti al fresco.
3. Affettate sottilmente la parte restante dei cipollotti e fatela cuocere per 10-15 minuti a calore medio-basso in una padella con il coperchio insieme a 2 cucchiai d’olio e a un pizzico di sale.
4. Cuocete gli spinaci in una pentola senza sgrondarli dall’acqua del lavaggio per
5 minuti, quindi unite il crescione e proseguite per un altro minuto. Scolate bene le verdure e, una volta raffreddate, strizzatele bene.
5. Stendete l’impasto sottilmente e sistematelo in una tortiera da 24 cm di diametro rivestita con carta da forno. Ricavate un bordo alto circa 1,5 cm e pressatelo verso le pareti dello stampo con i rebbi di una forchetta, poi bucherellate il fondo e infornate la base a 190 °C per 15 minuti.
6. Frullate brevemente i cipollotti rosolati con gli spinaci, il crescione, le uova, il latte e un po’ di sale, unendo alla fine il parmigiano. Stendete la farcia ottenuta nella base e continuate la cottura per altri 15-20 minuti.
7. Sfornate la quiche e lasciatela assestare per almeno 10 minuti prima di servirla.