Scuola di cucina
Cardi a Natale! 5 ricette semplici e gourmet


Il cardo è un ortaggio spesso trascurato, ma con il suo sapore delicato e leggermente amarognolo, è perfetto per arricchire numerosi piatti. Se cucinato nel modo giusto, può diventare protagonista di ricette gustose e originali, perfette anche da proporre nei menu natalizi

La sua somiglianza estetica con il sedano lo fa passare inosservato al bancone dell’ortolano, ma il cardo è una delle verdure più prelibate che la stagione invernale ha da offrire, perfetto per arricchire i piatti natalizi con un tocco gourmet.
Il suo sapore delicato, che ricorda vagamente il carciofo, e la consistenza carnosa delle sue coste, lo rendono una scelta ideale per chi cerca un’alternativa raffinata ma facilmente digeribile. Il cardo è versatile e si presta a molteplici preparazioni: da piatti caldi a insalate, passando per contorni e anche piatti principali. Aggiungere il cardo al menu natalizio non solo è un modo per sorprendere gli ospiti con una novità intrigante, ma anche un’opportunità per offrire un piatto nutriente e salutare. Infatti, questo ortaggio è ricco di vitamine B e C, sali minerali come calcio, potassio e ferro, e ha proprietà benefiche per il fegato e l’apparato digerente, un vero toccasana per le festività!

Come pulire e cuocere i cardi

Pulizia
Il cardo richiede una pulizia accurata, ma nulla di complicato se si seguono i giusti passaggi. Per prima cosa, bisogna rimuovere le coste esterne più fibrose e dure, che non sono commestibili, e scartare eventuali foglie presenti. Con un coltello affilato, eliminare i filamenti evidenti che caratterizzano le coste del cardo. Una volta fatto ciò, tagliare il cardo nella misura desiderata e immergerlo in acqua acidulata con succo di limone. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le coste anneriscano a causa dell'ossidazione, una problematica comune quando si maneggiano ortaggi ricchi di acqua come il cardo.

Advertisement

Cottura
Il cardo può essere cucinato in vari modi, ma uno dei più comuni è la lessatura. Per lessare correttamente il cardo, basta portare a bollore dell’acqua, aggiungere una spruzzata di succo di limone e, se piace, qualche aroma come alloro o rosmarino per esaltare il sapore.  Quando il cardo è pronto, deve risultare tenero ma non sfaldarsi.

Lasciatevi tentare dal cardo a Natale! Ecco 5 ricette semplici e originali, dal successo assicurato.





Cardi a Natale! 5 ricette semplici e gourmet - Ultima modifica: 2024-12-05T08:00:00+01:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome