Immaginate un balcone colorato e pieno di profumi freschi, dove ogni angolo è arricchito da ortaggi e spezie facili da coltivare. Non è un sogno, ma una realtà alla portata di tutti! Con pochi semplici passaggi, è possibile trasformare il terrazzo in un piccolo orto urbano, dove piantare aromi che arricchiscono i piatti e ortaggi freschi da gustare a km zero.
Bastano poche varietà ben scelte per dare vita a uno spazio verde ricco di sapore e soddisfazioni. Lattuga, pomodori in vaso, erba aglina e curcuma sono perfetti per iniziare: ecco come coltivarli con successo.
Lattuga sul balcone: sempre fresca nel piatto
• Scegliete una lattuga da taglio, ne esistono molte varietà. Sono buone, hanno bisogno di poca terra e crescono velocemente. In questa stagione conviene comprare le piantine già pronte.
• Hanno bisogno di un terriccio nuovo che contenga anche del concime.
• Interratele in un vaso rettangolare alla distanza di 10 cm una dall’altra.
• Mettetele in una posizione a mezz’ombra, possibilmente dove non arrivi il sole nelle ore più calde.
• Mantenete il terreno sempre leggermente umido, ma non bagnato.
• In 15 giorni saranno pronte. Tagliate le foglie a 2 centimetri dalla base, ricresceranno in poco tempo.
• Per avere sempre insalata fresca da mangiare, piantatene dell’altra in una nuova cassetta dopo 15 giorni.
Pomodori da vaso: preferite le taglie piccole
• Le varietà più facili da coltivare sono quelle piccole, come i ciliegini, i datterini, i piccadilly. In questo periodo è meglio comprare piantine già germogliate. In una cassetta da balcone di 40x20 cm, profonda almeno 30 cm, ci stanno 2 piante.
• È importante che la posizione sia soleggiata.
• Il terriccio migliore è decisamente quello da orto.
• L’acqua va data a terreno asciutto, la mattina presto o la sera. Bagnate solo il terreno evitando le foglie, per non rischiare muffe.
• Usate solo concimi organici, come il compost, sia al momento del trapianto sia durante la maturazione dei pomodori.
• Se vedete una foglia rovinata toglietela subito per evitare che la malattia si diffonda. E prevenite gli afidi spruzzando un decotto di lavanda e aglio.
Erba aglina: alternativa alla cipollina
• L’Allium tuberosum è un aglio selvatico decorativo ed edibile, che fiorisce e dà il meglio di sé in estate. È speciale perché i suoi fiori profumano di viole ma se tagliate le foglie l’odore è quello della cipolla.
• In cucina si usano fiori e foglie in alternativa all’erba cipollina.
• Ama le posizioni soleggiate, specie quelle che ricevono il sole del mattino.
• Il terreno deve essere leggero, ben drenato. In vaso basta un terriccio universale.
• Se lo coltivate in vaso bagnate solo a terreno asciutto. In giardino dopo i primi mesi diventa autonomo.
• È una specie perenne; sparisce d’inverno e rinasce tutte le primavere.
• Se non lo trovate nel garden sotto casa, sul web ci sono tanti vivai che lo vendono.
Curcuma longa: godetevi i fiori e poi la spezia
• Sboccia in estate e il bellissimo fiore violetto dura più di un mese. Sta bene sul balcone ma all’ombra o a mezz’ombra.
• Vuole del terriccio universale e palline d’argilla espansa sul fondo. Si bagna quando il terreno è asciutto in superficie, aggiungendo una volta al mese del concime liquido per piante da fiore.
• Quando la temperatura esterna scende al di sotto dei 10 °C la pianta va ritirata in casa e posta in un angolo luminoso, non al sole diretto. Bagnate solo quando il terreno è completamente secco.
• Alla fine dell’inverno si rinvasa. Estraete la pianta e dividetela a metà, radici comprese. Mettetene una parte nello stesso vaso con un terriccio nuovo.
• I rizomi rimanenti potete usarli in cucina, dopo averli lavati e asciugati. Freschi si conservano in frigorifero per molto tempo e hanno tutte le proprietà benefiche della spezia in polvere. Potete anche farli essiccare.