Durante le vacanze estive può capitare di sgarrare più del solito per quanto riguarda l'alimentazione. Basta poco: qualche bicchiere di vino a cena o il classico gelato per rinfrescarsi.
Ciò che vi proponiamo è una sorta di...gradevole contrappasso. Se la causa di quel paio di chili in più sulla bilancia è dovuta agli "stravizi" serali, non compensati da una sufficiente attività fisica diurna, per qualche settimana, almeno due, alleggerite decisamente la vostra alimentazione proprio alla sera, alternando cene leggere a cene "superleggere". Così facendo non soffrirete la fame, né vi sentirete deboli durante il giorno ma garantirete al vostro organismo sia il tempo di bruciare un po' di depositi adiposi indesiderati che di incrementare i naturali processi di depurazione.
Come organizzarsi
Quali giorni
Scegliete 3 giorni della settimana nei quali vi riesce facile affrontare le cene superleggere. Noi proponiamo la domenica, il martedì e il venerdì. Tutti i giorni bevete almeno 1,5-2 litri d'acqua o d'infuso.
La colazione
È un piccolo pasto con carboidrati complessi (cereali in varie forme), frutta fresca o essiccata (zuccheri e vitamine), semi (grassi "buoni", minerali e antiossidanti), latticini magri o derivati della soia o uova (proteine).
Il pranzo
deve essere saziante ma controllato. Regolatevi a occhio: una porzione di pasta o altri cereali o pane o patate, grande come il vostro pugno; una porzione di proteine magre (pesce, carne, legumi, seitan) grande come il palmo delle mani; una porzione di verdure grande come tutta la vostra mano e anche più; condite l'intero pasto con 2-3 cucchiaini d'olio.
La cena leggera
Prevedete un primo a base di soli ortaggi (non patate e legumi) come crudité o passati di verdura. Un secondo preferibilmente vegetariano a scelta della stessa misura del pranzo (legumi e derivati, seitan, piccolissime porzioni di latticini però grandi come due dita) con verdure crude e 2 cucchiaini d'olio in tutto.
La cena superleggera
Tanta acqua e un bel frullato di verdure o uno o due centrifugati di verdure miste oppure un bel piatto di passato di verdure o di verdure cotte. Un cucchiaino d'olio in tutto. Consumatela il più presto possibile: l'ideale sarebbe nel tardo pomeriggio, appena arrivati a casa.
Gli spuntini
A base di frutta fresca o verdura cruda. In caso di cena superleggera, fate a metà pomeriggio, oltre alla frutta, anche uno spuntino più robusto che contenga un po' di cereali e proteine.