Per ottenere dei pasti bilanciati in grado di saziare a lungo, ma leggeri dal punto di vista calorico, il modo migliore è quello di prepararsi dei piatti nei quali cereali, proteine e grassi siano tutti presenti ma in quantità moderata. Nella pratica di tutti i giorni, però, spesso è la porzione di carboidrati a mettere in crisi tanto che c'è chi, sbagliando, preferisce eliminarli completamente per non doverli dosare. Per semplificare questo aspetto vi proponiamo di utilizzare i cereali, non solo a colazione ma anche negli altri momenti della giornata, in una forma particolare: i fiocchi. Ne bastano poche quantità per saziare, infatti vanno masticati a lungo e sono ricchi di fibra. In più, a differenza del pane, non contengono lieviti. Ovviamente non stiamo parlando dei fiocchi arricchiti di zucchero e modificati, ma dei veri, semplici fiocchi integrali, ottenuti cioè dalla schiacciatura dei chicchi. Procedura che mantiene così inalterate le importanti proprietà nutritive.
Le istruzioni per l'uso
Come sceglierli
Preferite sempre fiocchi di provenienza biologica e il più freschi possibile. Il germe di grano dei chicchi, ricco di vitamine B, E, e di acidi grassi polinsaturi, tende infatti a ossidare presto. Per questo viene comunemente eliminato dai fiocchi convenzionali. Cercate fiocchi al naturale, non tostati e senza zuccheri aggiunti.
Conservarli con cura
Non fateli invecchiare e conservateli in recipienti chiusi e al riparo da luce e aria. Se avete dubbi sulla freschezza, annusateli: i grassi ossidati dei fiocchi di avena, ad esempio, coprono il naturale odore erbaceo del cereale. Tuttavia, quelli in commercio sono cotti al vapore e ciò allunga la conservazione rispetto ai crudi.
Fatti in casa
Se i fiocchi vi piacciono, prendete in considerazione l'idea di prepararveli da soli con una fioccatrice domestica (in vendita nei negozi di alimentazione naturale). È questo il modo migliore per consumare i chicchi interi e freschissimi.
Le virtù salutari
I fiocchi integrali hanno le stesse qualità dei cereali di partenza. Oltre ai carboidrati e alle proteine, sono una buona fonte di vitamina E, vitamine del gruppo B, acido folico, e tantissimi minerali (calcio, ferro, fosforo, zinco, rame, magnesio, silicio).
ma le grammature quali sarebbero?
Che bella questa settimana, facile da seguire, grazie sempre
I fiocchi vanno comunque sempre cotti!? Grazie
I fiocchi vanno comunque sempre cotti?! Grazie.