Se ci si ferma alla prima impressione, vedere associata una dieta dimagrante al buonumore può sembrare un controsenso. Il seguire un’alimentazione controllata, difatti, per lo più viene percepito come un’esperienza frustrante e piuttosto stressante per corpo e psiche. E questo può essere vero nei casi di diete troppo strette, oppure ripetitive o limitate a pochi tipi di cibi. Al contrario, quando si segue uno stile alimentare variato, ricco di alimenti buoni e salutari in grado di saziare anche in quantità contenute, come i cereali integrali, i legumi o le verdure ci si sente bene e sorridere diventa più facile...
Ricette
Farro con spinaci e zucca
Lessate 60 g di farro in brodo vegetale. Nel frattempo, cuocete al vapore abbondanti spinaci e circa 200 di zucca a tocchetti piccoli. Alla fine frullate gli ortaggi e insaporite la crema ottenuta con abbondante noce moscata, una presa di sale e un po’ d’olio. Condite il farro e completate con 30 g di parmigiano in scaglie.
Riso basmati con broccoli allo zenzero
Riducete mezzo broccolo piccolo (una bella porzione) in cimette piccole e scottatelo al vapore. Nel frattempo riducete in julienne o grattugiate un pezzetto di zenzero fresco (ve ne servirà mezzo cucchiaio). Scaldate poco olio in una padella, unite zenzero, sale e pepe, il broccolo e qualche cucchiaiata d’acqua, fate saltare per pochi minuti. Nel piatto disponete il riso (40 g) lessato e condito con poco olio, il cavolfiore e, se piace, anche il pesce.
Orzotto light allo zafferano
Appassite una cipollina tritata in una piccola casseruola in poco vino bianco e 1 c. d’olio. Quindi unite 60 g di orzo e fatelo tostare brevemente, sfumatelo con un goccio di vino e, una volta evaporato, unite brodo vegetale e portate a cottura come se fosse un risotto. Poco prima di levare dal fuoco, stemperate una
bustina di zafferano in poco brodo e mescolatelo all’orzo. Mantecate con 30 g di parmigiano grattugiato e levate dal fuoco.
Curry di lenticchie
Dorate in una casseruola aglio e cipolla tritati in poco olio, quindi unite semi di cumino e grani di coriandolo pestati, semi di finocchio, abbondante curry e una spolverata di peperoncino in polvere se piace. Sfumate con poco aceto di mele, quindi aggiungete 100 g di lenticchie cotte con un po’ del loro brodo, controllate il sale e fatele insaporire a fuoco dolce per 10 minuti.
Spinaci piccanti alla cinese
Cuocete al vapore una bella porzione di spinaci. Nel frattempo, in una ciotolina mescolate un cipollotto tritato finemente con mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato e mezzo di zucchero, un c. di salsa di soia, uno di aceto di mele e uno di olio al peperoncino (oppure olio e peperoncino in polvere). Scolate con cura gli spinaci, conditeli subito con la salsa e lasciateli insaporire.
Minestra di zucca e patate al curry
Tritate una cipolla bianca e fatela appassire senza bruciarla in un tegame con poco vino bianco. Unite un cucchiaino di curry e sfumate con un mestolino di brodo vegetale. Quando è quasi tutto evaporato unite 200 g di zucca e 150 g di patate a tocchetti piccoli, salate, pepate, unite una-due tazze di brodo e portate
a cottura. Alla fine spolverate la minestra con prezzemolo o altra erba a piacere. Potete anche frullare il tutto ricavando una crema.
Acqua cotta facile
Appassite una cipollina e un gambo di sedano a rondelle con poco olio, unite uno-due pomodori pelati a pezzi, una manciata di zucca a dadini e poca acqua, salate e proseguite per 10 minuti con il coperchio. Versate un paio di tazze di brodo vegetale, un rametto di rosmarino e portate a bollore. Tostate 40 g di fettine di pane casereccio e stendetele nella fondina, rompetevi sopra un uovo e versatevi la zuppa bollente. Pepate.