Cerchi un’alternativa gustosa e innovativa per piatti sani e nutrienti?
La gamma Beamy è la risposta perfetta per chi desidera alimenti vegetali, pratici e ricchi di proteine, pensati per una dieta equilibrata e moderna. Ogni prodotto è creato per adattarsi alla perfezione a diversi stili alimentari, garantendo il massimo del gusto e della funzionalità.
Il Purè Proteico Beamy, realizzato con legumi e arricchito con concentrati proteici vegetali (estratti naturalmente da MartinoRossi senza l’uso di processi chimici), è l'ideale per chi cerca un’opzione ricca di proteine, a basso contenuto di grassi e con una lista ingredienti essenziale. È completamente plant-based, senza glutine né allergeni, perfetto per chi segue un’alimentazione consapevole.
La sua preparazione è semplicissima: basta aggiungere acqua o la tua bevanda vegetale, e in pochi minuti otterrai un purè cremoso, che puoi gustare da solo o come base per piatti più ricchi.
E se vuoi un'idea per esaltarlo al massimo, abbiamo preparato una ricetta stagionale che ti sorprenderà: un abbinamento gustoso e leggero, ideale da condividere. Il Purè Proteico Beamy non è solo un contorno, ma un ingrediente versatile e funzionale, pensato per chi ama mangiare bene e in modo consapevole.
Scopri l’intera gamma su www.beamybegood.com!
Involtini di melanzane su purè proteico di legumi
Dosi per 4 persone · 20’ preparazione · 20’ cottura · facile
- 1 busta di Preparato per purè di legumi plant-based Beamy
- 1 melanzana grande
- 1 peperone rosso grande
- 100 g di pane in cassetta senza glutine
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di capperi
- 250 ml di bevanda vegetale a scelta non zuccherata
- olio e. v. d’oliva, sale, pepe
- spezie a piacere (peperoncino, paprica…)
- qualche foglia di basilico per decorare
- Imbiondite lo spicchio d’aglio schiacciato in una padella con 3-4 cucchiai d’olio. Levatelo e mettete a rosolare il peperone ridotto in listarelle per qualche minuto, mescolandolo di frequente. Aggiungete 2 cucchiai d’acqua, una presa di sale, coprite e proseguite la cottura per 8 minuti o finché le listarelle sono cotte ma ancora ben sode.
- Tagliate la melanzana per il lungo a fettine spesse 6-7 mm. Nel frattempo, scaldate una piastra rigata. Una volta rovente, spolveratela con del sale e disponetevi le fette di melanzana, dorandole da entrambi i lati. Man mano che sono pronte sistematele in una ciotola con il coperchio, condendole con un filo d’olio (tenerle coperte le lascerà morbide e pieghevoli).
- Frullate nel mixer il pane a pezzetti, i peperoni e i capperi dissalati, ricavando una farcia molto grossolana. Se troppo asciutta, aggiungete 2 cucchiai d’olio e uno d’acqua: deve risultare modellabile. Potete aromatizzarla a piacere con peperoncino, paprica o altre spezie ed erbe aromatiche.
- Farcite le melanzane. Disponete al centro di ogni fetta un cilindretto di farcia, poi arrotolatela su se stessa. Disponete tutti gli involtini in una padella con il coperchio su fuoco minimo mentre preparate il purè.
- Riunite in una casseruola 250 ml d’acqua e la bevanda vegetale (o solo 500 ml d’acqua, se preferite). Versate a pioggia il Preparato per purè di legumi e lavorate con una frusta per evitare la formazione di grumi. Mettete sul fuoco e mescolate per 5-6 minuti o finché il purè si addensa. Alla fine, aggiustate il sale e pepatelo.
- Distribuite subito il purè nei piatti e adagiatevi sopra gli involtini di melanzane caldi. Completate con una macinata di pepe e foglie di basilico.