Autunno, tempo di cambio per gli armadi, un momento mai troppo atteso. Provate a trasformarlo in un'occasione per riorganizzare gli spazi e liberarvi del superfluo. E, per proteggere i vostri capi in modo naturale, ci sono spezie, erbe e oli essenziali
Ci siamo è arrivato il momento "tanto atteso", quello del cambio degli armadi! Per organizzarlo al meglio vi diamo qualche suggerimento per fare in casa dei profumatori in grado di regalare aria fresca e naturale e qualche suggerimento per un guardaroba al top.
Profumatori per armadi e cassetti
- Riutilizzate sacchettini di stoffa di bomboniere oppure velette o ancora calzini spaiati, fazzolettini o ritagli di stoffe.
- In ogni sacchettino mettete 1 stecca di cannella, 1 cucchiaino di chiodi di garofano, 2 foglie di alloro, 1 bacca di anice stellato, 1 pezzo di scorza d'arancia essiccata. O, in alternativa, riempite con 3 cucchiai di fiori di lavanda essiccati e 2 foglie d'alloro, per un'essenza classica che sa di pulito, perfetta come nota rilassante in camera da letto.
- Chiudete ogni sacchetto con un nastrino e appendete i vostri profumatori al bastone dell'armadio, alle grucce o infilateli in cassetti o scatole, avendo l'accortezza di evitare il contatto diretto con tessuti delicati. Ricordatevi di rinnovarli ogni 3-4 mesi.
Spray biancheria agli oli essenziali
Gli oli essenziali sono un valido alleato contro gli insetti sgraditi, grazie al loro aroma intenso e persistente. Utilizzateli per creare uno spray delicatamente profumato, personalizzandolo secondo i vostri gusti.
- Create una miscela con 500 ml d'acqua distillata e 2 cucchiai di vodka pura o alcol alimentare.
- Aggiungete 3 gocce di oli essenziali a scelta tra lavanda, cedro, cannella, chiodi di garofano, pino: questi sono i più sgradevoli per le tarme.
- Trasferite la miscela in un flacone spray pulito e vaporizzatela in armadi e cassetti o direttamente nell'ambiente, agitando prima dell'uso.
Per un guardaroba al top
- Svuotate completamente armadi e cassetti. Avrete sott'occhio tutti i vestiti che possedete e sentirete un minor desiderio di acquistarne altri.
- Pulite l'interno dei mobili e di tutti i cassetti dalla polvere con un panno in microfibra leggermente inumidito e profumato con qualche goccia di olio essenziale a vostro piacere.
- Fate selezione: è un'operazione che consente di liberarvi dal superfluo e godere appieno di quello che vi piace. Mettete da parte gli abiti che non indossate da più di due anni, quelli molto rovinati o che non vi stanno più.
- Pulite e riparate gli abiti selezionati. Basterà dare un'occhiata a macchie, bottoni scuciti o piccoli rammendi da fare.
- Riponete nell'armadio la maggior parte dei capi, possibilmente in verticale, in modo da sfruttare tutto lo spazio disponibile e avere sempre sott'occhio quello che possedete. Create delle aree tematiche: tutti i maglioni insieme, ordinati per pesantezza o per colore, tutte le gonne appese vicine, ordinate per lunghezza, un cassetto per biancheria e calze, tutto ben organizzato.
- Mantenete in ordine. È importante che l'organizzazione che avete scelto sia per voi funzionale; in questo modo sarà più semplice prendere i vestiti e riporre i capi lavati, senza sgualcirli o rovinarli, in modo che siano sempre pronti da indossare.
- Profumate e proteggete i vostri capi con ricette fai da te, come quelle che trovate sopra, o prodotti naturali già pronti.
- Che fare con vestiti e accessori scartati? Potete modificarli, ricamarli e creare capi originali, come insegna la re-fashion. Organizzate swap-party insieme alle amiche, in cui ognuna possa scambiare quello che non desidera più. Vendete i capi in buono stato nei vari mercatini e negozi dell'usato presenti nella vostra zona oppure donateli ai centri raccolta abiti usati.