Alimentazione&Salute

Nasce CLADIS, il pecorino anticolesterolo

-

Policlinico di Abano Terme e Fondazione Leonardo, grazie alla collaborazione della Fondazione Cariparo e dell'Università di Pisa, lanciano il “formaggio – medicina”

Gli alimenti che disintossicano: ecco cosa tenere in cucina

-
La mela aiuta ad abbassare il colesterolo e combatte la fragilità capillare, la cicoria è un ottimo depurativo, carote e germogli aiutano a rigenerare la pelle, il riso selvatico è un alleato per l’intestino… questi sono alcuni dei preziosi consigli che vi aiuteranno a scoprire la potenzialità curative degli alimenti

I cibi energetici del dopo vacanza

-

La sindrome del dopo vacanza è comune a molti: stanchezza, malumore, spossatezza e voglia di fare niente. La ripresa del lavoro e dei soliti ritmi  stressanti, mettono a dura prova l’organismo. Curare l’alimentazione, arricchendola dei preziosi frutti di stagione, è il primo passo per riprendere con energia.

Un pasto al sole

-

Vademecum alimentare per resistere meglio alla calura estiva, indispensabile per chi resta in città ma anche per chi è già in vacanza.

 

Mangia l’arcobaleno

-

“Dieta in bianco”? meglio il colore! I variopinti contengono più sostanze attive e stimolano il buonumore.

I cibi del buon sonno

-

Insonnia, ansia, nervosismo: ecco come comportarsi a tavola per aiutare corpo e mente a rilassarsi.

Sole senza stress

State preparando le valigie per il mare o la montagna? Metteteci dentro anche qualche consiglio pratico e alimentare utile per godere al meglio le vacanze, senza subire gli effetti collaterali di un’errata esposizione al sole.

I bambini e l’estate

Tanta sete e poco appetito: una reazione normale quando fa caldo, ancora più quando si tratta di bambini. Ecco allora i consigli di un noto pediatra

Birra e boccali

-

Amarognola, fresca e spumeggiante, la birra è sempre più amata dagli italiani, in particolare dai giovani. La stagione calda, poi, offre maggiori occasioni per il consumo. Birrifici artigianali, boccali bio e senza glutine, sono le principali novità del settore. Buone notizie anche sul fronte della salute, per quello che deve essere un consumo responsabile

Grassi vegetali, grassi sani?

"Oli e grassi vegetali". Dietro questa vaga definizione, che si trova di frequente tra gli ingredienti di dolci e prodotti da forno, si nascondono grassi, in particolare l'olio di palma o di cocco, spesso accusati di essere nocivi alla salute. Per scoprire che cosa c'è di vero abbiamo chiesto il parere ad alcuni autorevoli nutrizionisti

 

 

css.php