Tag: Sos dietista
Novità dalla ricercaIl cioccolato ci tira su ma non è medicina
Comfort food per eccellenza, il cioccolato ha delle qualità nutrizionali dovute alle fave di cacao dalle quali è ricavato. Ma da qui a considerare tavolette e bonbon degli elisir di lunga vita ce ne corre, come ha anche provato una importante ricerca che ne ha testato gli effetti sulla salute del cuore
La dieta low carb può prevenire il diabete?
Un team di ricercatori USA ha testato per sei mesi una dieta a basso contenuto di carboidrati su un gruppo di persone con prediabete o diabete che non assumeva farmaci per la glicemia. Ecco cosa hanno scoperto
Prevenzione a tavolaMandorle come spuntino e il microbiota ringrazia
Secondo una nuova ricerca, mangiare regolarmente le mandorle aumenta la presenza di una sostanza molto importante per la salute intestinale, dall’effetto protettivo e antinfiammatorio. E se consumate intere, aiutano anche risvegliare un intestino un po’ addormentato
Novità dalla ricercaTratteremo l’obesità con la sabbia?
Strano ma vero. Ricercatori australiani hanno ottenuto dalla sabbia di silice speciali particelle anti-grassi e zuccheri che forse nel prossimo futuro diventeranno una terapia efficace e sicura per contrastare i chili di troppo. Capiamone qualcosa di più
Diete e dintorniMa insomma, cenare tardi fa ingrassare oppure no?
Il popolare detto “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero” è sempre valido oppure ci sono delle eccezioni? Barbara Asprea in questo episodio del podcast focalizza l’attenzione sulla cena alla luce...
Novità dalla ricercaL’appetito? È una questione di testa (e di stress)
Prendi un gruppo di persone, sia magre che in sovrappeso, e poi testa le loro reazioni all’esposizione di cibi sia in condizioni di normalità che dopo situazioni stressanti mentre gli scannerizzi il cervello. In...
Prevenzione a tavolaEcco perché alle donne serve mangiare arancione
Secondo un nuovo studio Usa, le donne avrebbero un fabbisogno superiore agli uomini di alcune sostanze antiossidanti come i carotenoidi, importanti per proteggersi meglio da alcune patologie alle quali sono più esposte. Scopriamo perché e come migliorarne l’assorbimento a tavola
Diete e dintorniCon l’autunno aumenta la fame nervosa? Ragioniamoci su
Se la primavera è la stagione delle diete, l’autunno è quella della fame nervosa, o “emotional eating” per dirla con gli anglosassoni, una reazione comune con l’arrivare del freddo e l’accorciarsi delle giornate. Invece dei soliti consigli dietetici, ecco qualche semplice strategia sia per gestire meglio gli attacchi di fame nervosa, che per mangiare in un modo più appagante in modo da “saziare” tutti i sensi
Umore e alimentazioneL’umore vi peggiora se il pranzo ritarda? Allora siete “hangry”
Prima ancora di sentirvi affamati vi capita di arrabbiarvi senza motivo? Allora potrà interessarvi questa ricerca britannica che per la prima volta ha accertato la relazione tra appetito e rabbia, usando un termine che in italiano ancora non esiste. Ecco cosa è stato scoperto
Diete e dintorniDurante la dieta mangiare di più a colazione o a cena fa dimagrire uguale?
A questa domanda risponde una nuova ricerca, secondo la quale mangiare di più al mattino oppure alla sera non influirebbe sulla perdita di peso (ma semmai sull’appetito). Almeno per chi è oversize. Una buona notizia per chi alla colazione preferisce da sempre la cena. Ecco in breve cosa hanno scoperto gli studiosi