Progetto BIOMA


    I Partner del Progetto per una filiera sostenibile

    I partner del Progetto BIOMA sono cooperative e produttori agricoli del territorio siciliano che condividono l'impegno per l'agricoltura sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, con il supporto scientifico del Dipartimento di NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze.
    Il Progetto BIOMA è promosso e finanziato dal Psr Sicilia 2014-2020, sottomisura 16.1, Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Per la gestione del progetto è stata costituita l’Ats BIOMA.

    Università

    Dipartimento NEUROFARBA - Università degli Studi di Firenze - www.neurofarba.unifi.it
    Partner scientifico del Progetto per l’analisi nutrizionale e fitochimica, sviluppa ricerche anche nel campo della nutraceutica. La Sezione Farmaceutica-Nutraceutica del Dipartimento di NEUROFARBA prevede un approccio chimico-farmaceutico allo studio dei farmaci, complementare a quello farmacologico o clinico e ricerche nel campo della nutraceutica. In particolare studia alimenti, piante officinali, e/o integratori alimentari prevalentemente su base vegetale, con particolare riferimento all’individuazione e quantificazione dei metaboliti bioattivi in essi contenuti; sviluppo di metodi estrattivi ed analitici multicomponente (metabolomica), valutazione delle potenzialità di recupero di molecole biologicamente attive da scarti del settore agroalimentare; recupero di molecole bioattive da colture cellulari di piante superiori; preparazione di estratti chimicamente caratterizzati e opportunamente concentrati in biomolecole, idonei per studi farmacologici e  medici volti a valutarne  le  caratteristiche preventive, riequilibrative, terapeutiche e/o protettive rispetto a specifiche patologie o dismetabolismi.

    Advertisement

    Cooperative partner

    Makellon - Camporeale (PA) - www.makellon.com
    Capofila del progetto e partner operativo impegnato nella trasformazione e nello sviluppo di prodotti, è una cooperativa agricola formata da piccoli agricoltori locali che hanno adottato il metodo biologico fin dagli inizi, ben 30 anni fa.. Il percorso produttivo è incentrato sulla valorizzazione del territorio e delle colture che tradizionalmente costituivano il sostentamento delle comunità agricole. Ampia la gamma di frutta e verdura biologica coltivata e selezionata con cura per garantire la massima qualità e il massimo sapore.

     

    Valdibella - Camporeale (PA) - www.valdibella.com
    Partner operativo, è una cooperativa agricola a mutualità prevalente fondata nel 1998 e impegnata da sempre nel sociale, nella biodiversità e nella giustizia alimentare. È formata da un gruppo di agricoltori biologici che coltivano la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali. Privilegiata la coltivazione di varietà autoctone. Le produzioni sono espressione della tradizione agricola siciliana: il grano antico Timilìa viene trasformato in pasta, farina e prodotti da forno; le mandorle vengono trasformate anche in latte e crema; dalle uve nascono i vini naturali; dalle olive si ottiene olio extravergine. Completano l’ampio paniere di prodotti il miele, i legumi, le piante aromatiche, la frutta e gli ortaggi freschi.

     

     

     

     

     

    Aziende agricole associate al Progetto

    Azienda Montalbano - Camporeale (PA)
    Questa azienda agricola dalla fiorente produzione tra vitigni autoctoni e seminativi è simbolo di resistenza alla mafia. Qui è stato ucciso nel 1998 Giuseppe Montalbano, il medico di Camporeale che ha pagato con la vita il suo no al sopruso mafioso. Da allora figli e nipoti conducono l’azienda, tenendo alta la sua memoria attraverso varie iniziative, tra cui una borsa di studio dedicata a giovani studenti.

    Salvatore Stellino - Alcamo (TP)
    Impegnata nell'ambito delle pratiche agricole sostenibili al fine di massimizzare la produttività e ridurre l'impatto ambientale, si impegna a promuovere la biodiversità e lo sviluppo dell'ecosistema agricolo. Il mandorleto si estende per cinque ettari e le varietà presenti sono la Supernova, la Genco e la Tuono.

    Massimiliano Solano - Camporeale (PA)
    Riconosciuta nel 2025 tra i Top 50 Farmers l’azienda si estende per trenta ettari in contrada Parrino. Oltre al mandorleto si coltivano grani antichi, legumi, olivi, melograni e vigneti. L’azienda sta investendo in biodiversità con aghetti in terra battuta, un bosco commestibile, muri a secco e siepi miste.

    Erina Triolo - Camporeale (PA)
    Azienda interamente in regime biologico, si estende per quattro ettari in contrada Montagnola. Oltre al mandorleto di 650 piante, si coltivano melograni, olivi, vigneti ed erbe aromatiche.

    Innovation Broker

    Francesco Inghilleri, consulente del progetto in qualità di mediatore dell’innovazione tra imprese di produzione primaria, industrie di trasformazione e mondo della ricerca scientifica e tecnologica. Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie svolge la libera professione come consulente per aziende agroalimentari.

    Progetto BIOMA - Ultima modifica: 2025-06-25T14:40:01+02:00 da Redazione

    Lascia un commento

    Inserisci il tuo commento
    Inserisci il tuo nome