Ingredienti
Per persone
- 2 Mele gialle
- 150 g Burro
- 100 g Zucchero a velo
- 80 g zucchero di canna
- 70 g Maizena
- 50 g Farina di mais tipo fioretto
- 50 g Farina di riso
- 50 g Fichi, secchi
- 50 g Pinoli
- 6 Uova
- 100 ml Marsala all'uovo
- 1 bustina Lievito per dolci
- Sale
Istruzioni
- Riducete a dadini i fichi secchi; tostate i pinoli in forno a 160 °C per 5 minuti; ungete col burro 8 piccoli stampi, preferibilmente di terracotta, e infarinateli con un cucchiaio di farina di mais.
- Amalgamate molto bene il burro fatto ammorbidire con lo zucchero a velo, aggiungete la farina di mais, quella di riso e la maizena setacciate insieme al lievito, mescolate con molta cura. Unite i fichi e i pinoli.
- Montate a neve molto ferma gli albumi con un pizzico di sale. Quindi uniteli molto delicatamente all’impasto.
- Sbucciate le 2 mele, dividetele in 8 spicchi da tagliare a pezzetti sottili. Aggiungetele per ultime all’impasto. Distribuite l’impasto uniformemente negli stampi e infornate a 150-160 °C per 30-35 minuti. Sformate i dolci, una volta intiepiditi, nel centro di 8 piattini.
- Battete con una frusta elettrica, per 3-4 minuti, i tuorli insieme allo zucchero di canna: dovete ricavare un composto leggero e spumoso. Unite il marsala e cuocete a bagnomaria per 10-15 minuti al massimo, mescolando sempre fino a quando lo zabaione diventerà morbido e soffice. Lasciatelo intiepidire e accompagnateci le tortine.
Note
È buona norma accompagnare la pietanza con lo stesso vino usato per aromatizzare. Non fanno eccezione queste tortine cui abbinerete con soddisfazione un Marsala Fine, il più giovane della categoria.