La tartare vegan di pomodoro è una vera delizia del palato se preparata bene: in questa ricetta vi indichiamo le semplicissime ma importanti procedure per ottenere una dadolata di pomodori ramati eccezionale. La tartare di pomodoro è meglio se servita su cialde croccanti, ma è naturalmente perfetta anche su pane a fette tostato.
Istruzioni
- Sbucciate i pomodori con un coltellino tagliente. Tagliateli a metà, eliminate i semi e riducete a dadini. Usate un coltello affilato in modo da non schiacciare il pomodoro. Trasferite in un colino, mescolate a una presa di sale e lasciate a colare per un'ora.
- Tritate i capperi con il verde di un cipollotto e il peperoncino (valutate se togliere i semi dal peperoncino nel caso fosse troppo piccante). Mescolate con l'olio e la scorza di lime grattugiata.
- Togliete la crosta alle fette di pane e schiacciate con il mattarello fino a ottenere una cialda sottile. Tagliate con un coppapasta per ottenere 4 cerchi. Passate al forno a 150 °C su un foglio di carta da forno per 10 minuti circa girandole una volta e facendo attenzione a non farle bruciare.
- Mescolate delicatamente la tartare di pomodoro per far scolare più acqua possibile ma senza rovinare troppo i dadini. Unite ora in una boule la tartare con il condimento preparato. Mescolate bene e aggiustate di sale e pepe.
- Componete mettendo la cialda nel fondo del coppapasta sul piatto, trasferite la tartare all'interno del coppapasta sopra la cialda schiacciando delicatamente col dorso del cucchiaio e poi rimuovete il coppapasta con attenzione. Servite subito.
Note
Ricetta tratta dal libro Le 10 porzioni della salute di Paola Galloni.
Prova anche: Riso veloce al pomodoro con pesto