Ingredienti
Per persone
Per le pesche
- 6 Pesche
- 3 cucchiaio Malto di grano
- 1 Scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino Vaniglia
- 1 pizzico Sale
Per il croccante
- 2 tazzina Fiocchi d'avena
- 1 tazzina Farina integrale
- Sale
- 0.5 tazzina Olio di mais
- 0.5 tazzina Sciroppo d'acero
- 1 cucchiaino Vaniglia
- 2 cucchiaio Semi di sesamo
- 1 cucchiaio Uvetta sultanina
- 2 cucchiaio Mandorle tritate
- 0.5 cucchiaino Cannella in polvere
- Carta da forno
Istruzioni
- Portate a bollore abbondante acqua e tuffateci le pesche per circa dieci secondi, immergetele subito dopo in acqua fredda. Pelatele con cura e dividetele a quarti, eliminando il nocciolo.
- In una pentola mescolate il malto, la scorza di limone, la vaniglia, il pizzico di sale e 2/3 di tazza d'acqua. Mescolando portate a bollore e aggiungere le pesche. Abbassare il fuoco, coprite e cuocete per circa 5 minuti.
- Togliete le pesche e fate bollire, rimestando a fuoco alto lo sciroppo per ancora un minuto. Versatelo poi attraverso un passino sopra le pesche. Mescolatele per ricoprirle bene di sciroppo. Lasciatele rinfrescare e poi raffreddatele in frigo.
- Per prepare il croccante preriscaldate il forno a 180 °C. Mescolate gli ingredienti secchi, aggiungete l'olio e poi il malto mescolando velocemente con un cucchiaiodi legno (deve avere la consistenza di una pasta secca e rompersi facilmente). Cospargetela, sbriciolandola, su una teglia foderata con carta da forno
- Infornatela per circa 12 minuti finchè non diventa dorata. Arrivata a temperatura ambiente sbriciolate il croccante ancora un po' con le dita e cospargetelo abbondantemente su ogni porzione di pesche